Workshop “Economic Empowerment: una chiave di crescita sostenibile” – FINO A 3 CFU

Workshop Economic Empowerment - A4Le associazioni studentesche Vivere Economia e Vivere Ateneo sono liete di invitarvi al ciclo di seminari dal titolo Economic Empowerment: una chiave di crescita sostenibile, che si terrà in tre diverse giornate presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica, ed. 7 (Presidenza dell’ex Facoltà di Ingegneria), Viale delle Scienze. Il Workshop darà la possibilità di acquisire fino a un max di 3 CFU per i seguenti Corsi di Studio:

Corsi dell’ex Facoltà di Economia
– Economia e amministrazione aziendale (1 CFU per la seconda giornata)*
– Economia e finanza (3 CFU)*
– Statistica per l’analisi dei dati (3 CFU)**
– Sviluppo economico e cooperazione internazionale (3 CFU)*
– Cooperazione e Sviluppo LM (3 CFU)*
– Scienze economiche e finanziarie LM (3 CFU)*

Corsi dell’ex Facoltà di Ingegneria
– Ingegneria gestionale (3 CFU per tutte e tre le giornate o 1 CFU per la terza giornata – APPROVATI)

Corsi dell’ex Facoltà di Scienze della Formazione
– Scienze della comunicazione per le culture e le arti (3 CFU)*
– Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni (3 CFU)*

Corsi dell’ex Facoltà di Scienze Politiche
– Scienze dell’amministrazione, dell’organizzazione e consulenza del lavoro (1 CFU per tutte e tre le giornate – APPROVATO)
– Scienze delle amministrazioni e delle organizzazioni complesse LM (1 CFU per tutte e tre le giornate – APPROVATO)

*In attesa di approvazione

** Il Coordinatore di Corso di Studi Prof. Attanasio ha acconsentito, affinchè gli studenti di STAD, partecipando ad una singola giornata, abbiano la possibilità di ottenere 1 CFU.

PER ISCRIVERSI
Compilare il seguente MODULO di ISCRIZIONE

ATTENZIONE: la scelta delle giornate a cui partecipare riguarda solamente i corsi di “Economia e amministrazione aziendale” (che dovranno selezionare il seminario “Bilancio Sociale”), di “Statistica per l’analisi dei dati” (che avranno la possibilità di scegliere una giornata per 1 CFU o 2 giornate per 2 CFU) e di “Ingegneria gestionale” (che otterranno 3 CFU partecipando a tutte e tre le giornate e 1 CFU partecipando solo alla terza giornata). Per tutti gli altri corsi, affinché vengano riconosciuti i 3 CFU, gli studenti dovranno iscriversi e partecipare a tutte e tre le parti del ciclo.

Ricorda, inoltre, di mettere “Partecipa” all’Evento Facebook

In un mondo caratterizzato da una eterogeneità sempre più vasta di fenomeni socio-economici, il suddetto Workshop si propone quale spunto di riflessione circa tematiche nuove e non, che permetteranno al fruitore di arricchire il proprio bagaglio economico e di accrescere la propria consapevolezza riguardo a determinati temi e alle nuove frontiere della strumentazione teorica e pratica a disposizione di un qualsiasi professionista che voglia guardare al mondo in un’ottica diversa e innovativa. Partiremo nella prima giornata da un’analisi del rapporto tra la mafia e l’economia in Italia e in Sicilia e dei costi economici derivanti dall’azione non legale, scoprendo, attraverso testimonianze dirette, come l’agire mafioso si ripercuota nel mondo dell’imprenditoria e nella vita degli individui in generale. Nella seconda giornata ci sposteremo verso lo studio del bilancio sociale, ovvero un nuovo strumento a disposizione delle imprese, che permette loro di legittimare il proprio operato, in termini anche morali, agli occhi della comunità di riferimento; l’impresa non è più soltanto un semplice agente economico “senza anima”, ma ha la possibilità di dimostrare che la propria attività produce benessere e migliora la qualità della vita dei membri della società in cui è inserita. Infine nell’ultima giornata, attraverso le parole di relatori e professionisti del settore, illustreremo alcune delle politiche di sviluppo economico dell’Unione Europea, offriremo le competenze basilari circa gli strumenti necessari per partecipare attivamente alle stesse, e vaglieremo i più importanti fondi strutturali, i fondi diretti di carattere maggiormente economico e le fasi essenziali della progettazione europea.

4 maggio – Lezioni di legalità

08:30 – 13:30
– Saluti istituzionali
– Adam Asmundo (Prof. a contratto di Economia e politica dello sviluppo e Chief Economist della Fondazione Res)
– Gaetano Armao (Professore aggregato di Diritto amministrativo comunitario e di Contabilità pubblica)
– Avv. Maria Teresa Nicotri
– Umberto Di Maggio (Presidente Associazione Libera Palermo)

14:30 – 18:30
– Alessandro La Grassa (Presidente del CRESM sito a Gibellina)
– Gianluca Maria Calì (Imprenditore)
– Pino Maniaci (Giornalista della rete televisiva TeleJato)
– Alessandro Chiolo (Professore Storia e Filosofia Liceo Scientifico “Ernesto Basile”)
– Tina Montinaro (Promotrice dell’associazione “Vittime di mafia”)
– Dibattito

7 maggio – Il bilancio sociale

08:30 – 13:30
– Saluti istituzionali
– Emilio Vergani (Consulente Regione Siciliana)
– Giuseppe Nobile (Direttore dell’ufficio di Statistica della Regione Siciliana)
– Massimo Costa (Prof. Associato di Economia Aziendale)

14:30 – 18:30
– Fabio Massimo Lo Verde (Prof. Associato di Sociologia Generale)
– Giuseppe Notarstefano (Ricercatore di Statistica Economica)
– Dibattito

11 maggio – Progettazione e Programmazione Europea

08:30 – 13:30
– Saluti istituzionali
– Sergio Cipolla -(Presidente Ass. Cooperazione Internazionale Sud Sud)
– Maria Rosa Lotti e Maria Grazia Patronaggio (Socie Ass. Le Onde Onlus)
– Giulia Raciti (Responsabile dipartimento di programmazione dell’Ass. Tumile)
– Umberto La Commare (Presidente Consorzio ARCA)

14:30 – 18:30
– Emanuele Villa (Capo Servizio IV del Dipartimento di programmazione della Regione Siciliana)
– Domenico Giubilaro (Capo Area I del Dipartimento regionale dell’istruzione e della formazione professionale)
– Alessandro Albanese (Presidente Confindustria Palermo)
– Dibattito

N.B: L’attribuzione dei CFU avverrà previa consegna di una relazione volta a verificare le competenze acquisite (che dovrà essere inviata all’indirizzo vivereeconomia@gmail.com entro e non oltre il 30 maggio 2015) e ratifica delle richieste da parte dei Consigli di Corso di Studio. Vi aggiorneremo nell’evento stesso circa l’approvazione in senso ai vari CCS.

Vivere Economia

Sito internet e pagina facebook

Vivere Ateneo

Sito internet e pagina facebook

Pubblicato in Attività di Vivere Economia.

Alessio Varsalona

Rappresentante al Consiglio di Amministrazione

e-mail: alessio.varsalona@community.unipa.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.