VISITING STUDENT: COS’È E COME FUNZIONA

VISITING STUDENT: COS’È E COME FUNZIONA

Per chiarire i dubbi degli studenti che intendono usufruire del visiting, abbiamo inserito tutte le informazioni in questo articolo.

UniPa promuove, anche al di fuori di specifici accordi convenzionali, una forma di partecipazione alla mobilità internazionale, molto simile all’Erasmus, ma disciplinato da un regolamento differente, attribuendo lo status di VISITING STUDENT.

  1. Lo studente deve:
    mandare una e-mail all’università ove desidera partecipare alla mobilità internazionale chiedendo se è possibile partecipare come Visiting Student / Free Mover Student presso la loro università e, solo se quest’ultima dà il consenso, allegare la risposta alla Dottoressa Sclafani;
  2. compilare il Learning Agreement, dove lo studente dovrà inserire i suoi dati, il periodo di permanenza e soprattutto le discipline italiane che intende sostenere all’estero con le corrispondenti discipline dell’offerta formativa dell’università ospitante, ove sarà necessaria la firma dello studente, del coordinatore del corso di studi e di un professore tutor che segue la pratica (se si sceglie un posto dove già c’è la connvenzone con UNIPA, il docente di riferimento di quella meta sarà lo stesso indicato nell’allegato A del bando erasmus);
  3. dopo aver compilato il Learning Agreement questo sarà firmato e bisognerà aspettare che la Dottoressa Sclafani comunichi la nomination dello studente all’università ospitante;
  4. concluse le procedure lo studente potrà partire nel periodo da lui indicato.

Terminato il periodo di mobilità lo studente deve compilare il certificato di periodo che attesta i giorni effettivi della sua permanenza presso l’università ospitante, deve comunicare alla contact person (Dottoressa Sclafani) il rientro e verificare la consegna da parte dell’università estera del Certificato finale di periodo e della copia del TRANSCRIPT OF RECORDS (il documento comprovante le attività effettivamente sostenute all’estero), rilasciati dalla Università ospitante. Infine lo studente dovrà aspettare che la segreteria convalidi sul libretto le materie sostenute all’estero, dopo l’approvazione nel consiglio di corso.

Il candidato è chiamato a informarsi per tempo su eventuali specifiche competenze linguistiche richieste e procedure amministrative richieste dal partner estero (assicurazioni private, etc).

In cosa differisce dall’Erasmus? Nel regolamento Visiting lo studente non riceverà nessun contributo, quindi dovrà sostenersi da sé durante tutta l’esperienza. Inoltre molte università richiedono un pagamento per poter fare il visiting nella loro università, che consiste o in una tantum di tasse oppure nel pagamento di un ammontare di euro per ogni cfu che si desidera dare.

Chiaramente, è più semplice fare richiesta di visiting student in città dove UniPa ha già la convenzione. Nel caso in cui si dovesse scegliere un’università ospitante senza la convenzione con unipa, le procedure saranno più lunghe e complesse.

CLICCA QUI PER VISIONARE IL REGOLAMENTO  Per maggiori informazioni potete contattarci tramite le nostre pagine INSTAGRAM o FACEBOOK, oppure resta sempre aggiornato sulle ultime news di UniPa e del Dipartimento SEAS cliccando sul seguente Link https://telegram.me/VivereEconomia!

Pubblicato in Altro.

Francesca Spera

Consigliere di Corso di Studi in Economia e Finanza - UniPa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.