Vivere Economia informa gli studenti che intendono sostenere o hanno già sostenuto il tirocinio che, dopo le innumerevoli domande arrivate in seguito al decreto straordinario emanato a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, i rappresentanti degli studenti si sono mobilitati al fine di garantire un’informazione costante.
Ringraziamo caldamente la Dott.ssa Brucculeri che ci ha aiutato con estrema gentilezza a fare un po’ di chiarezza su questo argomento.
N.B. I tirocini interni sono ancora in fase di definizione.
Di seguito sarà possibile consultare le risposte alle domande più frequenti.
-
É possibile cominciare un tirocinio a distanza?
SI, la procedura per l’avvio del tirocinio è sempre la stessa, ma in più il tutor aziendale deve produrre una dichiarazione circa la possibilità di svolgimento in smart woring, utilizzando il seguente MODULO. Il tutor aziendale deve inviare tale modulo a mariaclaudia.brucculeri@unipa.it accompagnato dal suo documento di indentità e, parallelamente, dovrà essere caricato sulla piattaforma almalaurea.
-
Un tirocinio interno lo si richiede da Almalaurea?
Lo si attiva da Almalaurea come un normale tirocinio, ma preliminarmente lo si richiede mediante la compilazione di un form predisposto dall’ufficio Placement (cui link non è momentaneamente disponibile). Dopo la compilazione di tale modulo lo studente riceverà d’ufficio l’assegnazione del tutor aziendale e potrà avviare la procedura su almalaurea. Parallelamente lo studente (nella fase iniziale di avvio della pratica del tirocinio) dovrà seguire un corso in elearning (di poche ore) sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (a cui verrà iscritto d’ufficio). Il superamento del test che sarà fatto alla fine del corso è condizione indispensabile all’avvio del tirocinio.
-
C’è un limite di ore settimanali per il tirocinio?
Per gli studenti di Scienze del turismo il tetto è di 4 ore al giorno per max 6 giorni alla settimana, ma che si può allungare a 6 ore giornaliere per i laureandi (o comunque per coloro che abbiano già superato i 100 cfu); Per gli studenti del SECI non c’è un tetto massimo (si può anche arrivare a superare le 6 ore ma prevedendo almeno 30 minuti di pausa dopo le 6 ore).
-
Terminato il tirocinio a fine gennaio, senza aver però fatto in tempo a far compilare e firmare i documenti necessari, si rischia di perdere la convalida del tirocinio?
Non si può convalidare il tirocinio senza la documentazione, che però può anche essere fatta compilare via email (penso a relazione finale per es.) e inviata tutta in pdf al referente per il tirocinio via email.
-
L’azienda ha già fatto tutte le pratiche iniziali, ma la convenzione risulta ancora “da approvare “ e non “approvata non attiva” come in realtà dovrebbe spuntare. Tutto ciò sta ritardando anche tutte le successive pratiche. A chi dovrei rivolgermi?
Ufficio post-lauream, sig.ra Anna Maria Sposito e sig. Guido Tajana (trovate sul “cerca”>”persone” di unipa.it i contatti)
-
La riattivazione dei tirocini esterni in modalità a distanza richiede una variazione del progetto formativo e una nuova approvazione?
Il mero cambiamento della modalità di espletamento non richiede un nuovo progetto formativo, ma andrà indicata nel registro. Inoltre, lo studente avrà cura di indicare nella sua relazione finale i vantaggi e gli svantaggi del cd. lavoro agile nell’ambito della sua esperienza di tirocinio.
-
Se, nella fase di riattivazione dei tirocini esterni, l’azienda comunica che alcune attività indicate nel progetto formativo non si possono svolgere, si richiede una modifica del progetto formativo?
Se si tratta solo di alcune attività, ma il tirocinio secondo l’azienda può proseguire, non è richiesta una rimodulazione del progetto formativo. Il cambiamento della modalità di espletamento del tirocinio andrà indicato nel registro. Inoltre, lo studente avrà cura di indicare nella sua relazione: (a) quali attività ha svolto in sostituzione a quelle previste originariamente (b) i vantaggi e gli svantaggi del cd. lavoro agile nell’ambito della sua esperienza di tirocinio.
-
Lo studente che può riattivare i tirocini come dovrà registrare le attività e presenze quotidiane?
Sarà cura dello studente mantenere il registro e, al termine del tirocinio, lo stesso sarà controfirmato dal tutor aziendale. Oltre alla compilazione del registro presenze da parte dello studente, settimanalmente lo studente dovrà inviare via email un report (con indicate: attività svolte, data di svolgimento, fascia oraria) al tutor aziendale in modo che possa tener traccia di quanto svolto dal tirocinante. Tali report saranno integrati alla fine del registro di tirocinio.
-
I giorni intercorsi dalla data d’inizio previsto del tirocinio alla riattivazione possono essere in qualche modo computati?
No.
Puoi anche consultare:
Tirocinio curriculare in modalità Smart Working
Per ulteriori informazioni potete contattarci tramite le nostre pagine Instagram e Facebook.