In questi giorni molti chiedono informazioni per quanto riguarda l’OFA di Matematica. Ecco le informazioni che vi servono:
1. Quest’anno l’Unipa prevede, per il recupero delll’OFA di Matematica, un corso in modalità e-learning, al quale si può accedere, entrando nel proprio portale studenti -> Altri servizi -> E-learning per gli OFA. Per maggiori informazioni, ecco la GUIDA AI CORSI OFA ON-LINE.
2. “E’ necessario seguire interamente il corso on-line?”
– Sì. Un Comunicato dell’Unipa attesta che lo studente con OFA, al termine del percorso formativo on-line, dovrà stampare un’Attestazione che documenterà la frequenza alle attività on-line: quest’attestazione rappresenterà la conferma che è stata svolta integralmente l’attività on-line. Per cui, al fine di colmare l’OFA, è necessario stampare e portare con sé all’esame l’attestato di frequenza. Maggiori info su come e da dove stampare l’attestato, accedendo alla piattaforma e-learing.
3. “Come si supera definitivamente l’OFA?”
– L’avvenuta fruizione delle video-lezioni è un prerequisito al recupero definitivo dell’OFA. Le modalità di superamento dell’OFA di matematica variano a seconda del Corso Di Studi. Pertanto si consiglia di informarsi direttamente con il professore che abbia la cattedra di matematica nel proprio corso di studi (esempio: nel corso di “Economia e amministrazione aziendale” il Prof. Pecorella prevede un pre-test per il superamento dell’ofa prima dell’esame vero e proprio di matematica; in altri corsi il superamento dell’OFA avviene semplicemente con il superamento dell’esame del corso di matematica presente nel proprio piano di studi).
4. “Anche se non supero l’OFA, posso dare altre materie?”
– Sì. Non si possono dare solo le materie collegate all’OFA stesso (esempio: se non si supera l’OFA di matematica, non si potrà fare l’esame vero e proprio di matematica, qualora recupero OFA e superamento dell’esame di matematica siano due momenti distinti e separati).
INFORMAZIONI PER ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE
1. “Bisogna prenotarsi all’esame, se voglio fare solo il test OFA?”
– Se si vuole fare SOLO il pre-test (o test OFA), non c’è bisogno di prenotare l’esame dal portale studenti, ma basta presentarsi direttamente in aula (il pre-test avverrà un’ora prima dell’esame di matematica vero e proprio), specificando al Prof. Pecorella che si è li per superare l’OFA, ma non si vuole sostenere l’esame.
2. “Se supero il pre-test, posso fare l’esame un altro giorno?”
– Lo studente può scegliere se fare l’esame il giorno stesso del pre-test o ai successivi appelli (nel secondo caso dovrà comunicarlo al Prof. Pecorella. Vedi punto 1).
3. “Come posso accedere all’esame di Matematica generale”
– Si può accedere all’esame, solo dopo aver superato il pre-test (sia l’esame che il pre-test possono essere svolti nello stesso giorno). Per accedere all’esame, è comunque necessario essersi prenotato all’appello di “Matematica generale” dal portale studenti, e portare con sé il libretto universitario o un documento d’identità (il libretto universitario sarà essenziale, assieme alla password del proprio portale studenti, per la corretta verbalizzazione dell’esame, che avverrà dopo la correzione dei compiti scritti e l’eventuale colloquio orale).
In bocca al lupo, ragazzi 😉 Vivere Economia è con voi!