Stati Generali Europei del Diritto allo Studio

titolo

 

– SCARICA IL PROGRAMMA –

– ISCRIVITI AL CONVEGNO –

IL FUTURO DEL DIRITTO ALLO STUDIO IN ITALIA ED IN EUROPA:

L’ANDISU ha deciso di organizzare una manifestazione internazionale avente a tema il futuro del diritto allo studio in Italia ed in Europa, con una finestra sulle principali esperienze dell’altra sponda del Mediterraneo. Una due giorni di dibattito e di confronto con tavole rotonde, tavoli tematici, dibattiti e un’inedita gara culinaria “Taste of Mediterranean Diet” rivolta agli studenti universitari europei e dell’intero bacino del Mare nostrum. Nel nostro Paese la riforma della Costituzione, a breve oggetto di una consultazione referendaria, ha classificato il diritto allo studio tra le materie di potestà legislativa concorrente (“promozione del diritto allo studio, anche universitario”), ponendo problemi inediti a tutto il sistema ad oggi vigente nel nostro Paese, che è ancora basato sul ruolo centrale delle Regioni con diversi modelli di governance. La riforma porterà ad una redistribuzione di compiti e funzioni, prefigurando una nuova stagione per tutti gli attori in campo: Stato centrale, Regioni, enti per il diritto allo studio, Università e studenti. Un anno, il 2016, ricco di novità: la riforma del calcolo dell’ISEE/ISPE ha prodotto nel contempo ordine e rigore nella selezione dei beneficiari ma anche una contrazione del numero delle domande presentate dagli studenti nonché degli idonei/vincitori dei diversi benefici a concorso; la riapertura del percorso di definizione dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) riprenderà con una agenda e con un indice tutto da riscrivere; le questioni tecniche relative alla certificazione da inviare agli studenti; la questione del “merito”. Sono tutte problematiche la cui soluzione disegnerà un nuovo profilo del diritto allo studio in Italia. L’obiettivo dell’ANDISU è quello di essere soggetto propositivo e parte attiva di questo dibattito, di confrontarsi in maniera sempre più stretta con le altre realtà europee, di fare con esse fronte comune, di essere presente nei tavoli tecnici e nel dibattito nazionale su queste tematiche, portando l’esperienza di chi in questi ultimi anni ha gestito l’attuazione del diritto allo studio garantito dall’art. 34 della Costituzione.

Pubblicato in Altro.

Vivere Economia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.