Il Festival “Le Vie dei Tesori”, promosso dall’Università degli Studi di Palermo con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della città, è arrivato all’VIII Edizione, e anche quest’anno prevede il coinvolgimento di 210 studenti, che potranno svolgere una serie di attività formative legate ai seguenti ambiti:
• Operatori Call Center e Informazioni
• Comunicazione e Social Media Marketing
• Addetto al Box Office e supporto alle Visite Guidate
• Supervisore Eventi (concerti, spettacoli, incontri, mostre, laboratori)
• Diffusione agli Operatori del Turismo
• Rilevazione Indagine Turismo
I destinatari del progetto sono tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea (almeno al secondo anno) e ai corsi di laurea magistrale sotto elencati:
1. Scienze del Turismo (L-15)
2. Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni (L-20)
3. Scienze della Comunicazione per le culture e le arti (L-20)
4. Teatro, cinema e spettacolo multimediale (LM-65)
5. Storia dell’Arte (LM-89)
Le attività dovranno riguardare un numero di studenti da adibire agli ambiti sopradetti come di seguito indicato:
Attività |
Numero posti disponibili |
Ore di impegno richiesto |
Corso di laurea indicato |
Operatore call center informazioni |
10 |
250 |
Scienze del turismo |
Comunicazione e social media marketing |
10 |
250 |
Comunicazione per i media e le istituzioni e Comunicazione per la cultura e le arti |
Addetto al box office e supporto alle visite guidate |
100 |
100/150 ore
|
Scienze del turismo e Storia dell’arte |
Supervisore agli eventi (concerti, spettacoli, incontri, mostre, laboratori) |
30 |
100/150 ore
|
Scienze della comunicazione per la cultura e le arti e Teatro, cinema e spettacolo multimediale |
Diffusione agli operatori del turismo |
30 |
250 ore |
Scienze del turismo |
Rilevazione indagine turismo |
30 |
100/150 ore |
Scienze del turismo |
Il Festival si terrà nei quattro weekend del mese di Ottobre (venerdì 3, sabato 4, domenica 5; venerdì 10, sabato 11, domenica 12; venerdì 17, sabato 18, domenica 19; venerdì 24, sabato 25, domenica 26), e la modulazione settimanale e l’articolazione oraria dell’effettuazione dell’attività dovranno essere concordate con la Segreteria organizzativa della manifestazione.
PER PARTECIPARE
Per partecipare al progetto è necessario inviare il modulo di partecipazione e una copia del piano di studi con le votazioni degli esami sostenuti all’indirizzo e-mail segreteria@leviedeitesori.it, entro e non oltre il 15 settembre 2014.
Nel caso in cui le domande siano superiori ai posti a disposizione, il criterio di valutazione sarà quello della media aritmetica delle materie sostenute sino alla sessione di Luglio 2014. Sulla base della media sarà stilata la graduatoria.
ACCREDITAMENTO DEI CFU
Trattandosi di una attività culturale promossa dall’Ateneo, ai sensi della delibera del Senato Accademico del 5 ottobre 2010, la partecipazione degli studenti deve essere accreditata con la corrispondenza di un CFU pari a 25 ore di lavoro complessivo dello studente. L’accreditamento sarà preventivamente valutato dal Consiglio di Corso di Studi e riferito alle attività formative previste dall’art.10, comma 5, lettera d) del D.M. 270/04 cioè quelle ritenute “utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso”.
Per ulteriori info: segreteria@viedeitesori.it
Per visionare l’avviso ufficiale sul sito di Unipa, clicca qui.