Resoconto Consiglio interclasse corso di studi di Economia e Amministrazione Aziendale (L-18 e LM-77) del 24/05/2019

Il consiglio integrato di corsi di studi triennale e magistrale di Economia e Amministrazione Aziendale si è riunito con carattere di urgenza in data 24/05/2019 e ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Comunicazioni:
    • Sono stati fatti dovuti accertamenti circa Tommaso Dragotto e la sua azienda SicilyByCar, come richiesto dallo scorso consiglio, non è risultato nulla di preoccupante, quindi si procederà con l’organizzazione per il conferimento della Laurea honoris causa;
    • Approvazione di 1 CFP (1 CFP= 25 ore di tirocinio) per il corso L-18. Gli studenti partecipanti, per vedersi l’attribuzione del CFP dovranno partecipare ai 3 seminari organizzati come segue:
      • “Il Professionismo Sportivo nel Calcio: l’Esperienza di Giorgio Perinetti”
        per giorno 29 Maggio alle ore 14:00 in Aula Magna Li Donni, quest’ultima consiste in un seminario frontale di 4 ore e 4 ore lavorative.
      • Contamination Lab Italia, una tavola rotonda con altri start-upper, consiste in 4 ore di lezioni frontali integrate con attività extra, avrà luogo all’orto botanico di Palermo giorno 15 Giugno e un Urban Game sempre lo stesso giorno.
      • Il 3° Seminario verrà comunicato in seguito .

    • Il professor  Cammalleri presenta al Consiglio uno spettacolo di danza contemporanea organizzato dall’Associazione di volontariato “Donne di Benin City Palermo”, che avrà luogo al Teatro di Verdura giorno 21 Giugno alle ore 19:00. Le offerte raccolte per l’acquisto dei biglietti serviranno a finanziare i progetti dell’associazione, in particolare la realizzazione di una casa di accoglienza per le vittime di tratta. Gli inviti/biglietti si possono ritirare presso:
      • il Consolato di Capo Verde in via Selinunte 2 a Palermo;
      • la mattina presso lo sportello di ascolto dell’Associazione Donne di Benin City Palermo presso l’Assemblea Montevergini (Via Montevergini 20)
      • rivolgendosi direttamente alle volontarie dell’associazione.
    • Intervento dei rappresentanti per sottolineare la spiacevole situazione di disagio che gli studenti lamentano in merito agli appelli ancora non caricati sul portale: il coordinatore Ruisi ha risposto che si sarebbe informato anche lui;
    • Il professore Cammalleri propone una visita guidata alla biblioteca regionale, depositaria dell’archivio L’Ora, per documentarsi sui casi irrisolti della mafia. È una visita riservata, quindi sarà aperta per pochi studenti che siano veramente interessati.
  2. Approvazione definitiva Regolamento prova finale Corso di laurea in Economia e Amministrazione Aziendale (L-18):    
    Ricordando che durante un Consiglio, giorno 24 Ottobre 2018, fosse stata approvata l’opzione della prova orale si consegue alla discussione sulla modalità della prova. Il coordinatore chiarisce che l’obiettivo è quello di spingere gli studenti a dare dimostrazione di capacità di approfondimento sia verticali sul tema individuato e scelto nell’elenco, sia orizzontali per correlare tutte le materie, avendo un docente referente a disposizione. Spetta allo studente la decisione di rivolgersi al docente referente. Si propone che lo studente possa soffermarsi su un micro-argomento che si trovi nell’argomento scelto, per rendere il colloquio più interessante. Quindi scegliere un tema riconducibile all’argomento.I rappresentanti chiedono informazioni riguardanti la prova finale che sarà una seduta d’esame di profitto, quindi sarà aperta. è stato discusso in quanto sono concessi massimo 12 laureandi per ogni referente ad ogni sessione di laurea, a meno che non sia stato raggiunto il numero massimo da ogni referente. Questo penalizzerà gli studenti che non facciano la domanda di laurea in tempo, tuttavia è inevitabile, per far sì che non ci siano squilibri tra i referenti circa il numero di laureandi presi in carico.In attesa della pubblicazione del regolamento sul sito web istituzionale, anticipiamo in sintesi quanto deliberato:



    Art. 1 Modalità di svolgimento della prova finale di Laurea

    All’interno dei periodi stabiliti dal calendario didattico di Ateneo si stabiliscono le tre seguenti Sessioni di Laurea con un solo appello per ciascuno di esse:

    1. Estiva (giugno/luglio);

    2. Autunnale (settembre/ottobre)

    3. Straordinaria (febbraio/marzo)

    Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere acquisito, tutti i crediti formativi previsti dall’ordinamento didattico del Corso di Studio con l’eccezione dei CFU assegnati alla prova finale che vengono acquisiti all’atto della prova.


    Art. 2 Modalità di accesso alla prova finale

    Per la partecipazione alla prova finale lo studente deve presentare apposita domanda attraverso le procedure vigenti e secondo le scadenze definite dal Calendario Didattico di Ateneo.

    Completata la procedura, lo studente sarà iscritto d’ufficio alla prova finale.


    Art. 4 Caratteristiche della prova finale

    La prova finale consiste in un colloquio durante il quale il candidato illustrerà il proprio studio eventualmente anche mediante presentazione di slide e con un tempo limite di circa 10 minuti. L’oggetto della presentazione potrà riguardare un argomento scelto dallo studente da una lista di argomenti predisposta dal Corso di Studi con propria delibera e pubblicata a inizio A.A. sul sito web del corso stesso. La scelta dell’argomento sarà contestuale alla presentazione della domanda di laurea attraverso le procedure previste dall’ Art. 2.
    Gli argomenti vengono proposti per ogni anno accademico dai docenti del CdS e recepiti dal CICS; detti docenti avranno il ruolo di referente iniziale prevalentemente per indirizzare il candidato nello studio da compiere e nel fornire alcune fonti bibliografiche, rimanendo inteso che è onere dello studente la ricerca di ulteriore materiale utile a perfezionare l’argomento scelto al fine di dimostrare alla commissione padronanza dello stesso ed a monte autonome capacità di approfondimento sui temi individuati. Al fine di una migliore assistenza agli studenti per ogni sessione di laurea viene stabilito un massimo di 12 studenti per singolo docente referente; sarà cura di quest’ultimo far rispettare il limite che potrà essere superato solo allorquando tutti i docenti (inteso dell’Intercorso di studio della classe L18-LM77) abbiano raggiunto il valore soglia massimo di studenti e comunque previo accordo con il Coordinatore accademico. L’oggetto del colloquio potrà essere anche arricchito da riferimenti e rinvii (ove pertinenti) a quanto svolto durante il tirocinio curriculare. La prova finale si svolgerà secondo calendario didattico della Scuola (per la sessione di luglio 2019 la prova, secondo quanto deliberato in sede di consiglio di scuola dall’8 al 19 luglio) e comunque successivamente all’ultimo appello di esami di profitto utile per i laureandi (*entro il 12 luglio 2019)

    Il voto della prova finale è espresso in trentesimi con eventuale lode e la verbalizzazione avviene con le stesse modalità seguite per gli altri Esami di Profitto.


    Art. 5 Conferimento del Titolo

    Completate le verifiche amministrative da parte delle Segreterie studenti previste per il conferimento del titolo, lo studente viene inserito negli elenchi per la proclamazione che avverrà nei giorni previsti dal Calendario didattico. La proclamazione, che avverrà in seduta pubblica, consiste nel conferimento del titolo e contestuale comunicazione del voto di laurea. Il titolo si consegue il giorno della proclamazione.



    Art. 6 Determinazione del voto di laurea

    Il punteggio finale del voto di laurea sarà calcolato nel modo seguente:

    1. media pesata dei voti in trentesimi conseguiti negli esami (compreso l’esame di Prova Finale), con peso i CFU assegnati all’insegnamento/prova.
    2. Dovranno essere considerati anche i voti in trentesimi conseguiti in discipline eventualmente inserite in esubero, rispetto a quelle previste dal piano di studi dello studente, nella forma di “corsi liberi”.
    3. Nel calcolo della media pesata viene escluso il voto più basso conseguito dallo studente nella sua carriera. In caso di pari voto basso, sarà escluso il voto con il maggior numero di cfu.
    4. La media pesata dei voti in trentesimi viene poi espressa in centodecimi.
    5. Alla media espressa in centodecimi verranno poi aggiunti:
    6. un punteggio massimo di 3 punti in funzione del numero delle lodi conseguite dallo studente e nella misura di 0.5 punti per ciascuna lode.
    7. Un ulteriore punto al laureando che abbia maturato esperienze all’estero nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale o nella veste di visiting student, a condizione che lo studente abbia conseguito nell’ambito dei suddetti programmi almeno 15 CFU, o abbia conseguito attestati e/o diplomi di frequenza presso istituzioni straniere riconosciute dalla Struttura didattica competente, o nell’ambito delle attività previste dal regolamento del tirocinio pratico applicativo della Struttura didattica competente.
    8. Due ulteriori punti al laureando che abbia completato i suoi studi nella durata legale del corso di laurea (entro la sessione straordinaria del terzo anno di corso).
    9. un punteggio aggiuntivo dovuto al profitto negli studi:

     

    6 punti se la media di partenza è >=28;

    5 punti se la media di partenza è < 28 e >=27

    4 punti con media < 27 e >=26;

    3 punti con media <26 e >=24;

    2 punti con media < 24 e > =22;

    0 punti con media <22.

    II voto finale, risultante dai conteggi, verrà arrotondato all’intero più vicino (ad es. 102,5 pari a 103 e 102,49 pari a 102).

    La Commissione potrà concedere la lode qualora lo studente riporti un punteggio uguale o superiore a 110 e abbia ottenuto nella carriera un numero minimo di lodi pari a:

     

    Voto in centesimi Numero minimo di lodi necessarie
    110 3
    111 2
    112 1
    ≥ 113 0

  3. Erasmus:
    1. Questione propedeuticità: Sarà compito dei referenti e dei coordinatori della sede consultare il Syllabus della sede estera, per verificare se siano presenti materie individuate come propedeutiche. Nel caso di esito positivo, ovvero presenti, il singolo studente dovrà fare apposita richiesta affichè le materie individuate possano essere sostenute ma soprattutto validate nella sede di Palermo.
      Ogni esame verrà valutato entro la scadenza definita dal bando Erasmus. Nel caso in cui
      una domanda non venisse presentata e lo studente sostenesse comunque l’esame, la domanda non potrà essere richiesta e accettata ex post, e la materia sostenuta non potrà essere riconosciuta, verbalizzata e caricata.

    2. Non si possono più sostenere esami quali: Ragioneria generale ed applicata, Bilanci Aziendali, Diritto del lavoro, Diritto tributario e Diritto commerciale; in quanto quest’ultime sono essenziali per un profilo professionale contabile,  necessitano di essere sostenute in sede a Palermo.
    3. Il professore Cammalleri mette al corrente circa un problema sorto per una sede estera di Leczna (polonia): La sede ha modificato la loro offerta formativa in modo rilevante, eliminando dopo la scadenza molti insegnamenti e diminuendo il carico di cfu sostenibili dagli studenti, questo ha comportato effetti negativi. Quindi lo studente che ha privilegiato questa ad altre mete ha la priorità dei posti vacanti rimasti, in quanto vincitori, rispetto al ripescaggio.
  4. Pratiche Studenti: Tutte le pratiche studenti sono state approvate.La seduta è sciolta alle ore 12:00.

Per qualsiasi chiarimento restiamo a vostra disposizione.
I Rappresentanti,
Stefania Abbaleo
Simone Anzelmo
Daniele Comito
Silvia Landino
Alessia Rocca
Veronica Scillufo

Pubblicato in Consigli di CICS/CdS.

Vivere Economia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.