Resoconto Consiglio di Corso di Studi- Sviluppo economico , cooperazione internazionale e migrazioni L-37 e Cooperazione e sviluppo LM-81.

Il Consiglio integrato di corso di studi triennale di Sviluppo economico,cooperazione internazionale e migrazioni (L-37) e magistrale in Sviluppo e cooperazione (LM-81) , si è riunito in data 30 Ottobre 2018 alle ore 15:00 e ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

CANDIDATURA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE.

Il professore Romana si candida alla carica sopra citata ed invita a prendere parte alle votazioni che si terranno giorno 14. Sarà possibile votare in varie sedi tra cui l’edificio di ingegneria e la sede di Via Archirafi ;
OBBLIGHI FORMATIVI E ASSOLVIMENTO OFA .                                                                                                         Si comunica che in data 13 Novembre 2018 , dalle 13 alle 15 e dalle 15 alle 17, e il 14 Novembre  dalle 9 alle 13 si terranno i test per l’assolvimento degli Ofa. Le prove saranno in modalità computer base e ad ogni area del sapere verranno attribuiti 20 minuti per lo svolgimento . Le prove riguarderanno l’area matematica e l’area linguistica (inglese b1).  In caso di mancato superamento delle prove ,sarà possibile ritentare i test nelle sessioni successive oppure l’assolvimento dei debiti formativi avverrà tramite superamento delle materie in questione . Il referente degli Ofa è la docente Rosalia Epifanio.

INVITO AD ADERIRE AL BANDO POT DEL MIUR.                                                                                                       La Professoressa Epifanio avanza la proposta di far aderire il Secim all’area economica del bando in questione . Esso mette in stretta collaborazione 15 Atenei italiani e consente di accedere a risorse destinabili all’incremento di attività di tutorato e alla collaborazione con i licei e con stakeholders ;

-ATTRIBUZIONE DELLA CATTEDRA DELL’INSEGNAMENTO “ECONOMICS AND MIGRATIONS”.         Il professore Simon comunica la possibilità di attribuzione della cattedra alla Professoressa Agnelli , docente in una università del Texas ed economista;

-CHIARIMENTI SULLA PROVA FINALE DI LAUREA.                                                                                                     A seguito di alcune modifiche viene comunicata la nuova modalità per il sostenimento della prova finale .              Essa sarà un esame a tutti gli effetti , cui modalità orale . Saranno messe a disposizione del laureandi 3 sessioni da singolo appello ciascuna : estiva (giugno/luglio), autunnale (settembre/ottobre), straordinaria(febbraio/marzo).  L’esame orale prevede la scelta di un argomento fra quelli che sarà possibile trovare nella lista ufficiale . Lo studente procederà allo studio approfondito di tale argomento solo dopo aver consultato il professore tutor . E’ prevista la bocciatura in caso di preparazione insufficiente e ciò comporta la possibilità di ripresentarsi alla sessione successiva ( si ribadisce che l’appello per sessione è  unico). In caso di superamento della prova finale verrà stilato un calendario delle proclamazioni di laurea. Solo allora si verrà a conoscenza del voto dell’esame finale espresso in trentesimi . Tale modifica verrà apportata per coloro che si sono immatricolati nell’anno accademico 2016-2017 e anni successivi .

-CALCOLO DELLA MEDIA E VOTO LAUREA.                                                                                                                         Nel calcolo della media ponderata , a parità di voto , non verrà conteggiata la materia con il voto minore  e la quantità di Cfu maggiore (es: materia x voto 18 cfu 9 ; materia y voto 18 cfu 6 . Verrà esclusa la prima). Ogni lode vale 0,5 punti per un massimo di 3 punti .

-APPROVAZIONE SMA 2018 .

 

Pubblicato in Altro, Calendario Lauree, Consigli di CICS/CdS, Corsi di recupero e OFA, Dipartimento SEAS, Test di Ammissione & Co..

Vivere Economia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.