Nell’odierno consiglio, che ha visto l’introduzione di Carmelo Sollami come consigliere in sostituzione dell’uscente Adriano Urso, sono stati trattati parecchi temi, dalla rilevanza variabile:
-Quanto prima, si presume nei primi giorni del mese di giugno, la prof.ssa Milito riunirà nuovamente un’assemblea costituita dal professor Provenzano Davide e dai docenti le cui materie prevedono una propedeutica preparazione matematica al fine di confrontare nuovamente le varie esigenze e “modellare” il programma della materia intorno agli argomenti delle conoscenze dei test OFA.
-I crediti in eccesso acquisiti con il conseguimento dell’inserimento delle materie a scelta non sono impiegabili per altre attività formative differenti, semplicemente si arriverà alla laurea con un numero in esubero di CFU, senza ulteriori conseguenze di alcun tipo.
-E’ previsto un aggiornamento delle schede di trasparenza dei vari docenti del corso di studi entro luglio.
-Sono stati approvati i 3 CFU relativi al workshop “Economic Empowerment” organizzato da Vivere Economia.
-E’ stata considerata una proposta del Senato Accademico relativa all’abolizione dell’attuale modalità di prova finale di laurea, la quale verrebbe sostituita con una non meglio specificata “prova finale interdisciplinare”, questa sostituzione non sarà comunque applicata prima dell’anno accademico 2018/19.
-Il 29 maggio si terrà un seminario, organizzato dal professor Cipolla nell’aula Capitò dell’edificio 7 (ingegneria), che avrà come tema la cooperazione e gli interventi sanitari-ingegneristici ad Haiti ed altre realtà vessate da sfortune economiche/naturali, per il Seci non è prevista l’attribuzione di CFU ma data la natura del seminario potrebbe interessare qualcuno del corso.
-il 15 giugno a palazzo steri (ore 16:00) il professor Giuseppe Giunta ci invita all’incontro “Rete italo-centroamericana per la valutazione del rischio derivante da eventi naturali” .
-La professoressa Milito rassicura gli studenti che avessero intenzione di laurearsi durante la sessione di luglio pur trovandosi nella scomoda situazione di dover ancora sostenere esami (per es.geografia & ambiente il cui esame è previsto per il 2 luglio) dopo lo scadere dei termini previsti ( (20 giorni prima della laurea), ella stessa sta provvedendo a rimediare contattando il signor Catalano.
COSVI:
-Il corso il cui titolo vale anche in Tunisia, sta intavolando trattative con la Universidad tecnologica de Bolivàl di Cartagena de Indias in Colombia, per valutare di dar vita ad una serie di progetti di scambio studenti Italia-Colombia tra il corso nostrano di specialistica ed il loro corso “Desarollo y cultura” (sviluppo e cultura).
-E’ in elaborazione anche il progetto di introdurre una meta Erasmus a partire dal prossimo anno accademico: Amsterdam.