Resoconto Consiglio di Corso di Laurea L-18 e LM-77

Resoconto Consiglio di Corso di Laurea L-18 e LM-77

Il Consiglio di L-18 e LM-41, riunitosi in data 18 Luglio 2022 alle ore 15:30, ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Comunicazioni:
    – Il coordinatore Enzo Scannella comunica che si è aperto uno sportello orientativo gli studenti del dipartimento, peer tutoring,  chiarimenti offerta formativa. Ci saranno iniziative di  orientamento a livello di dipartimento da settembre e ottobre. Inoltre, il coordinatore promuove i corsi di laurea magistrale area Europea e extra, ci saranno nuovi accordi, colloqui e confronti con università Nord-America per eventualità di doppio titolo. Offerta formativa 2022-2023 inerente all’insegnamento di Diritto Privato del professore Fabrizio Piraino si sposterà al secondo semestre del primo anno e non più al primo semestre del primo anno. Attività di seminariato svolte negli ultimi mesi e riconoscimento di 1 o 2 cfu/cfp per gli studenti che hanno partecipato .
  2. Approvazione schede di trasparenza offerta formativa a.a. 2022-23:                                                                                                  – Sono state approvate tutte le schede di trasparenza offerta formativa per il prossimo anno accademico 22/23.
  3. Assicurazione qualità: relazione annuale CPDS 2021:                                                                                                                                – Si discute brevemente della relazione annuale 2021, ovvero: per quanto riguarda il corso triennale avente sede a Palermo, emergono tre criticità importanti: significativa percentuale di studenti che si iscrive allo stesso corso di laurea di un altro Ateneo, una percentuale significativa è poco soddisfatta delle postazioni e attrezzature informatiche e infine il numero di studenti che si laurea in regola è migliorabile in relazione ai dati che emergono dagli altri corsi di laurea. La Commissione AQ ha proposto suggerimenti per migliorare queste criticità: relativamente alla prima criticità, vi sono aspetti strutturali che esulano dalla capacità di intervento del corso di laurea come le postazioni e gli strumenti di cui sono dotati i dipartimenti, ma ci si impegna ad essere parte attiva nel sensibilizzare gli organi decisionali, inoltre la programmazione degli esami è oggetto a lamentele da parte degli studenti, ma si è già in buona parte migliorata, e si punta sul farsi promotori affinché la gestione dei calendari sia fatta con un margine adeguato di anticipo.
    Relativamente ai questionari di valutazione degli insegnamenti, molti studenti non rispondono ai quesiti e ciò non facilita l’intervento migliorativo, si propone di prevedere che una soglia critica di non risposta genera l’invalidità del questionario, sollecitandone una corretta compilazione. L’iscrizione presso altri Ateneo deve far riflettere sulle variabili esterne ed interne che incidono su questa percentuale come i servizi e i tempi di attesa non fisiologici, dunque diversi fattori che complessivamente incidono sulla decisione di un futuro studente.
    Per quanto attiene alla sede di Agrigento, emerge un ridotto numero di immatricolati, occorre considerare anche il tema della sostenibilità che ci coinvolge nonché iniziative supportate dal Polo e predisposizione di materiali off Line snelli ed essenziali, ma che sono di supporto all’attività di orientamento.
    Per quanto attiene al corso di laurea Magistrale Lm77, la Commissione CPDS segnala come criticità l’inadeguatezza delle strutture informatiche, una percentuale di studenti che si iscriverebbero nuovamente al corso e di studenti che abbandonano che in relazione ad un dato geografico è migliorabile e inoltre i punteggi rilasciati nei questionari dagli studenti risultano bassi. Emerge infine una criticità in particolare relativamente ad un insegnamento che presenta molti items sotto soglia critica. Si è intervenuto a riguardo riscontrando un canale di comunicazione aperto e consapevole con l’insegnamento a riguardo.
  4. Assicurazione qualità: relazione NdV su opinione studenti sulla didattica e relazione annuale PQA:                                    – Si è discusso della riesamina dei questionari di valutazione compilati dagli studenti della quale emerge come molti items relativi ai corsi triennali risultino al di sotto della soglia minima. Tra questi, i principali riguardano la coerenza tra la quantità di argomenti trattati nella materia in esame e i cfu a questa assegnati e la necessità percepita dagli studenti di ottenere il materiale didattico anticipatamente. I risultati riscontrabili sono però inficiati dalla proporzione rilevante di questionari dalla quale non emerge una opinione critica da parte degli studenti, in quanto non compilati, rendendo i risultati solo parzialmente esaustivi. Si sottolinea dunque la necessità di trovare misure volte a rendere più efficace la compilazione di suddette valutazioni, attraverso soglie minime di risposte ovvero stimolare la sensibilità degli studenti sull’importanza di rilasciare la personale opinione circa lo svolgimento delle lezioni, che funge da stimolo al miglioramento del corso di laurea.                    

          5. Istanze Studenti Sistematizzate:                                                                                                                                                                                – La seguente denominazione è prevista dal sistema ed è immodificabile. Le istanze studentesche vengono approvate all’unanimità.

          6. Varie ed eventuali.                      

Il Consiglio termina alle ore 17:50.

Per maggiori informazioni potete contattarci tramite le nostre pagine Instagram o Facebook

Le Vostre Rappresentanti,

Alessia Buttacavoli

Giovanna vassallo

Nadia Blasco

Simona Rubino

Pubblicato in Altro.

Alessia Buttacavoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.