Resoconto Consiglio corso di studi – Sviluppo econonico, Cooperazione internazionale e Migrazioni e Cooperazione e sviluppo.

Il Consiglio integrato di corso di studi triennale e magistrale di Sviluppo economico, Cooperazione internazionale e Migrazioni (L-37) e Cooperazione e Sviluppo (LM-81) si è riunito in data 13 Dicembre 2017 e ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:
1. PRESENTAZIONI RAPPRESENTANTI.
E’ avvenuta la presentazione del corpo rappresentanti neoeletto, composto dagli otto Consiglieri di Corso di Studi. Viene distribuita la responsabilità relativa alla gestione della Commissione Paritetica e della Commissione Qualità: Alessandro Airò Farulla si occuperà della Commissione Qualità, mentre viene assegnata a Marida Milazzo la Commissione Paritetica.
2. RISPOSTA ALLA PROPOSTA DI SCIOGLIMENTO COSVI E SECIM:
E’ stata avanzata la proposta di scioglimento amministrativo del corso Secim e della magistrale Cosvi con conseguente accentramento dei corsi di studio in un’unica scuola, causa motivi burocratici dovuti al collegamento tra quattro dipartimenti e due scuole. Le motivazioni dietro tale richiesta sono le seguenti: scarsità di iscrizioni, mancato rispetto della tempistica nella consegna di documentazione e procedimenti burocratici interni alla gestione del corso. Tuttavia, è stato anche specificato che il corso non può essere distaccato dagli altri dipartimenti, poiché questo collegamento rappresenta la peculiarità di tale percorso, volto a definire e preparare gli studenti in ambiti diversi e ampi. La proposta non viene approvata.
3. ORIENTAMENTO E VISIBILITA’:
Per fronteggiare il fenomeno del basso numero di iscrizioni al corso, viene sottolineata la necessità di concentrarsi maggiormente sugli orientamenti nelle scuole superiori, rivolti principalmente ai maturandi, e quella di aumentare la promozione mediatica sui social network del corso.
4. INCONTRO CON STAKEHOLDERS: Avverrà anche un incontro con gli Stakeholders, portatori di interesse.
5. ERASMUS E TRAINERSHIP: E’ stata avanzata dai consiglieri di corso di studi la proposta di una convergenza dell’erasmus con il trainership. Tale proposta verrà valutata in seguito. Viene anche fatta presente la possibilità di richiedere una borsa di studio per tirocini extraeuropei. Il bando CORI ha consentito l’attivazione della linea E, tramite la quale è possibile accedere a borse di studio rivolte a studenti. Il corpo docenti può richiedere di allestire progettazioni all’estero incentrate sul tema della cooperazione.
6. CAMBIO PIANO DI STUDI E CONVALIDA MATERIE:
E’ stato chiarito che :
-a breve verrano convalidate le materie per coloro che hanno richiesto passaggio da un corso di studi ad un altro;
– verrà attivato il nuovo piano di studi per coloro ai quali è stato accolto il trasferimento di corso.
7. OFA: Per coloro che hanno superato i test OFA in un corso diverso dal SECIM, il risultato positivo sarà valido, senza che sia necessario svolgere nuovamente l’esame, anche in seguito al passaggio di corso al SECIM.
8. PROGETTAZIONE 3 ANNO E LABORATORI: Verrà a breve attivato il corso di progettazione per coloro che frequentano il terzo anno. Verranno comunicati orari e giorni al più presto. E’ stato proposto il laboratorio ” l’ordine del discorso sulle migrazioni”, inerente al tema delle migrazioni che inizierà questo venerdì, e dunque la problematica riguardante la convalida dei 3 CFU per i frequentanti del corso al primo e al secondo anno. Il cordinatore ha sottolineto che qualora ci fossero novità inerenti all’attribuzione dei CFU, saranno comunicate tempestivamente . Il laboratorio avrà durata pari a 20 ore . La partecipazione è ben vista dai docenti i quali ritengono che essa possa essere un’esperienza alquanto formativa e può rendere più completa la nostra formazione .
I Consiglieri:
Zappalà Virginia
Farulla Alessandro
Palumbo Marina
De Vita Agata
Cangelosi Dario
Vinciguerra Germana

Pubblicato in Altro, Consigli di CICS/CdS, Corsi di recupero e OFA, Erasmus e news., Progettazione.

Vivere Economia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.