Il consiglio integrato di corso di studi triennale e magistrale di Sviluppo economico, Cooperazione internazionale e Migrazioni (L-37) e Cooperazione e Sviluppo (LM-81) si è riunito in data 05/02/18 e ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:
1.Comunicazioni.
– Si comunica che giorno 08/02/18 si terrà la sessione supplementare del test OFA, per maggiori informazioni si prega di prendere visione dell’ e-mail istituzionale, si precisa che il mancato assolvimento dell’OFA impedirà lo studente di effettuare gli esami del secondo anno. L’assolvimento avverrà anche attraverso il superamento degli esami di matematica e/o inglese;
– E’ stata fatta una raccolta fondi da alcuni studenti e dalla Dottoressa Caputo per comperare dei libri donati, successivamente, alla magistrale COSVI;
– Si promuove, tra il corpo insegnante e la rappresentanza studentesca, l’orientamento nelle scuole superiori di indirizzo scientifico, classico ed economico.
– Si comunicano anche:
a) le dimissioni dall’incarico di vicecoordinatrice della prof.ssa Pera nel mese di novembre, per motivi legati alla gestione dei due corsi di laurea L-37 e LM-81;
b) la successiva ratifica dell’incarico al prof.re Lo Verde;
– Il successo della Welcome Week e che sul sito è possibile prendere visione della presentazione del corso di studi SECIM;
– Si ratifica un’incerta data di aprile per la prossima Welcome Week della magistrale.
2.Approvazione verbale del consiglio riunitosi il 13/12/17
In seguito a delle piccole modifiche apportate al verbale, si è votato per la sua approvazione, alla quale si sono astenuti gli assenti alla riunione del consiglio del 13/12/17.
3.Esiti Audit NdV-PQA del 19 dicembre del 2017
Si comunica il successo delle pratiche svolte dalla PQA nel mese di dicembre.
4.Offerta Formativa SECIM (L-37) A.A 2017/2018
La codifica dei due corsi di studio, SECIM e COSVI, necessità di renderli più fungibili ed avere una filiera più forte.
5.Offerta Formativa Cosvi (LM-81) A.A 2017/2018
Si sollecita un maggiore intervento di indirizzamento di studenti del SECIM per continuare gli studi alla magistrale COSVI.
6.Adempimenti doppio titolo PIS UTB Cartagena (Colombia)
Si è discusso dell’argomento sopraccitato.
7.Adempimenti doppio titolo Università “El Manar” di Tunisi (Tunisia)
Si è discusso dell’argomento sopraccitato.
8.Programma pilota di mobilità studenti per Traineeship in Paesi extra europei con l’ Associazione COSPE
Si è discusso dell’argomento sopraccitato.
9.Attribuzione CFU Seminari Progettazione – ambito F
Sono stati attribuiti i 4 CFU della progettazione a chi è stata ratificata l’idoneità, sia del COSVI che del SECIM. Per gli studenti del primo anno al COSVI, questo superamento e riconoscimento avverrà in futuro.
I due crediti del COSVI non coperti dalla progettazione possono essere recuperati attraverso:
– un progetto di 2 CFU inerente la tematica del primo;
– un seminario di 2 CFU proposto dai professori.
10.Pratiche studenti
E’ stato proposto il Tirocinio Greco.
Si sollecita la popolazione studentesca di aderire ai tirocini proposti ed approvati dal consiglio e di presentare la documentazione necessaria alla fine del tirocinio stesso. Si propone di diminuire il numero di CFU necessari all’accesso dei tirocini.
11.Pratiche Erasmus
In seguito alla proposta del CCS Alessandro Airò Farulla, si è parlato della propedeuticità delle materie in Erasmus. Il mancato superamento di una materia propedeutica, non darebbe la possibilità, al ritorno, di sostenere esami per cui la materia è, per l’appunto, propedeutica, ma si precisa, dato che il dibattito è ancora aperto, che con la presa visione da parte del coordinatore Provenzano del Learning Agreement, vi è la possibilità di sostituire la materia propedeutica con altre, o nei casi in cui è possibile, di toglierne la propedeuticità.
12.Varie ed eventuali
Vi è stata la proposta di due progetti CoRi in maniera del tutto superficiale e generale:
– della professoressa D’Agostino;
– del professore Simon di 4 o 6 CFU: in collaborazione con l’università del Texas con il corso di Econimics Migration.