Il Consiglio integrato di corso di studi triennale e magistrale di Economia e Finanza (L-33) e Scienze Economiche e Finanziarie (LM-56) si è riunito in data 3 Aprile 2019 alle ore 12:00 e ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:
1. APPROVAZIONE VERBALE PRECEDENTE:
- Il verbale della riunione del Consiglio di giorno 11 febbraio 2019 è stato approvato.
2. NOMINA VICARIO:
- Il prof. Fabrizio Piraino è stato nominato vicario.
3. COMUNICAZIONI:
- Reso noto il giudizio in merito alla Qualità della didattica. Sono stati evidenziati elementi di criticità nel corso di laurea L-33, in particolare è stata evidenziata una scarsa pubblicità online in merito alle attività svolte dai docenti del CdL; bisogno di rafforzare, slanciare e consolidare i rapporti con gli stakeholders; necessità di organizzare più frequentemente riunioni della Commissione AQ.
4. APPROVAZIONE DEI DETTAGLI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DEL CDL L-33:
- La prova scritta sarà sostituita all’elaborato finale per tutti gli studenti iscritti dall’a.a. 2016/2017 in poi.
- La prova scritta finale di 3 CFU consiste in un take home exam. Lo studente riceverà dal tutor scelto un esame con 3-4 domande, riguardanti dei macro argomenti, che vertono sul materiale da egli indicato. Lo studente avrà a disposizioni 3 settimane per svolgere l’esame e consegnarlo al tutor.
- Per essere ammesso alla prova finale, lo studente dovrà essere in possesso di tutti i CFU formativi previsti dal piano di studi, esclusi i 3 CFU della prova finale.
- La prova scritta sarà valutata in trentesimi da una commissione composta da tre docenti più un supplente nominato dal coordinatore del CdL.
- Il voto finale sarà dato dalla media ponderata delle materie sostenute dallo studente, più un bonus di 12 punti massimo.
- Per poter garantire un’equa distribuzione degli studenti laureandi ai vari docenti, è stato approvato un limite massimo di studenti per ogni docente che fa da tutor (max. di 10 studenti per docente).
- Prima della verbalizzazione e della valutazione della prova finale, ci sarà un colloquio tra lo studente e il docente tutor per discutere della prova.
- La prova finale è come un esame, per tanto può non essere superata ed è possibile rifiutare il voto. Nel caso in cui questa non venga superata sarà possibile riprovarla nella sessione di laurea successiva. La prova finale potrà essere svolta tre volte l’anno, cioè poco prima delle tre sessioni di laurea.
- Nel caso in cui non si ha ancora scelto un tutor per la prova finale, lo studente potrà richiedere un relatore d’ufficio assegnatogli arbitrariamente dal Coordinatore del CdL.
- I macro argomenti su cui vertono i quesiti della prova finale saranno pubblicati all’inizio di ogni anno accademico.
- Sarà possibile “congelare” la prova finale, per un anno accademico, nel caso in cui lo studente non superi l’ultimo esame per conseguire il completamento dei CFU formativi previsti dal piano di studi.
5. PRATICHE STUDENTI:
- Sono state approvate le pratiche per i tirocini;
- Sono state approvate le pratiche per il reintegro delle materie;
- Sono state approvate le pratiche del passaggio di curriculum da finanziario ad applicato e viceversa;
- Non è stata approvata una pratica in merito la materia a scelta “Antropologia della Musica”.
La riunione del Consiglio si chiude alle ore 14:45