Resoconto Consiglio Corso di Studi – Economia e Finanza (L-33 e LM-56)

Il Consiglio integrato di corso di studi triennale e magistrale di Economia e Finanza (L-33) e Scienze Economiche e Finanziarie (LM-56) si è riunito in data 25 Ottobre 2018 alle ore 15:00 e ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. COMUNICAZIONI:

  • Il professore Angelo Mineo non sarà più il Coordinatore del CdS dal 1° Novembre, perchè è stato promosso a Direttore di Dipartimento.

2. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE PRECEDENTI:

  • Il verbale del Consiglio di giorno 27 Novembre 2017 è stato approvato.
  • Il verbale del Cosiglio di giorno 1 Febbraio 2018 è stato approvato.
  • Il verbale del Cosiglio di giorno 9 Aprile 2018 è stato approvato.

3. REGOLAMENTAZIONE DELLE PROCEDURE DI VISITING ED ERASMUS:

  • Sulle sedi polacche e nella sede di Bratislava si è proposto che sarà possibile sostenere materie ricadono nei 12 CFU a scelta dello studente, o quelle materie a scelta previste dal piano di studi. La propedeuticità vale anche per le materie date in Erasmus.

4. APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO PROVA FINALE PER L-33:

  • In questo nuovo regolamento è stato eliminato la scrittura dell’elaborato breve da parte dello studente (la tesi), al suo posto è stato approvato un esame da 3 CFU valutato in trentesimi (come un esame di una materia qualsiasi).
  • Il punteggio finale del voto di laurea sarà calcolato nel modo seguente: 1. media dei voti in trentesimi conseguiti negli esami (compreso l’esame di Prova Finale) ponderata in base ai  CFU assegnati a ogni insegnamento. Saranno considerati anche i voti in trentesimi conseguiti in discipline eventualmente inserite in esubero, rispetto a quelle previste dal piano di studi dello studente, nella forma di “corsi liberi”. Verrà escluso dal calcolo della media pesata il voto più basso conseguito dallo studente nella sua carriera. In caso di pari voto basso, sarà escluso il voto con il maggior numero di cfu; oppure in alternativa  nel calcolo della media pesata possono essere esclusi i voti di discipline non caratterizzanti fino ad un massimo di 18 CFU.
    2. La media ponderata dei voti in trentesimi viene poi espressa in centodecimi (dividendo per tre e moltiplicando per undici). 3. Alla media espressa in centodecimi verranno aggiunti: – Un punteggio massimo di 3 punti in funzione del numero delle lodi conseguite dallo studente e nella misura di 0.5 punti per ciascuna lode. – Un ulteriore punto al laureando che abbia maturato esperienze all’estero nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale  o nella veste di visiting student, a condizione che lo studente abbia conseguito nell’ambito dei suddetti programmi almeno 15 CFU, o abbia conseguito attestati e/o diplomi di frequenza presso istituzioni straniere riconosciute dalla Struttura didattica competente, o nell’ambito delle attività previste dal regolamento del tirocinio pratico applicativo della Struttura didattica competente. – Due ulteriori punti al laureando che abbia completato i suoi studi nella durata legale del corso di laurea (entro la sessione straordinaria del terzo anno di corso). – Un punteggio aggiuntivo dovuto al profitto negli studi: 6 punti se la media di partenza è >=28; 5 punti se la media di partenza è < 28 e >=27;  4 punti con media < 27 e >=26;  3 punti con media < 26 e >=24; 2 punti con media <24 e >=22;  0 punti con media <22.
  • II voto finale, risultante dai conteggi, verrà arrotondato all’intero più vicino (ad es. 102,5 pari a 103 e 102,49 pari a 102). La Commissione, potrà concedere la lode qualora lo studente riporti un punteggio uguale o superiore a 110 e abbia ottenuto nella carriera un numero minimo di lodi pari a: almeno 3 lodi per un punteggio pari a 110, almeno 2 lodi per un puntegio pari a 111, almeno 1 lode per un punteggio pari a 112, per un punteggio pari o superiore a 113 non c’è bisogno di un numero minimo di lodi.
  • Le nuove modalità di prova finale entrano in vigore a partire dalla sessione estiva dell’A.A. 2018/2019 per gli iscritti al primo anno nell’ A.A. 2016/2017.
  • Per la partecipazione alla prova finale lo studente deve presentare apposita domanda attraverso le procedure informatiche vigenti e secondo le scadenze definite dal Calendario didattico di Ateneo. Completata la procedura informatica, lo studente sarà iscritto d’ufficio alla prova finale.
  • La tipologia di prova finale approvata dal CdS è una prova scritta. Il tema da trattare è scelto dallo studente da una lista di macroargomenti predisposta dal Corso di Studi con propria delibera e pubblicata a inizio A.A. sul sito web del corso stesso. La scelta dell’argomento sarà contestuale alla presentazione della domanda di laurea attraverso le procedure informatiche. Per ogni argomengo ci sarà un referente che lo studente dovrà contattare.
  • Prova finale e Proclamazione avverranno in due momenti diversi.

5. PRATICHE STUDENTI:

  • Sono state approvate le pratiche per i tirocini;
  • Sono state approvate le pratiche per il reintegro delle materie;
  • Sono state approvate le pratiche di curriculum da finanziario ad applicato e viceversa (meno una).

6. NOMINA CULTORI:

  • Approvata la nomina a Cultore del signor. Giuseppe Laurense;
  • Approvata la nomina a Cultore del signor Massimo Arnone;
  • Approvata la nomina a Cultore della dottoressa Maria Seresa Costa.

7. APPROVAZIONE RATIFICA DETERMINE DEL COORDINATORE PER BANDO CORI 2018

8. APPROVAZIONE SCHEDE DI MONITORAGGIO ANNUALE (SMA) L-33 E LM-56

La riunione del Consiglio si chiude alle ore 17:10

 

Pubblicato in Consigli di CICS/CdS, Dipartimento SEAS.

Francesca Spera

Consigliere di Corso di Studi in Economia e Finanza - UniPa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.