Resoconto Consiglio Corso di Studi – Economia e Finanza (L-33 e LM-56)

Il Consiglio integrato di corso di studi triennale e magistrale di Economia e Finanza (L-33) e Scienze Economiche e Finanziarie (LM-56) si è riunito in data 1 Febbraio 2018 alle ore 15:20 e ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. COMUNICAZIONI:

  • Il Consiglio ha comunicato che 330 studenti universitari, appartenenti al Corso di Laurea L-33 e L-18, hanno l’OFA in matematica. Per poterlo superare occorre che gli studenti facciano un test scritto, programmato per giorno 8 Febbraio alle ore 9:30 nelle Aule 11 e 12 situate all’interno del Polididattico (Ed. 19). Gli studenti che hanno OFA riceveranno tale comunicazione via email. Per coloro che hanno superato l’esame di MATEMATICA GENERALE non occorre che facciano questo test, dato che hanno superato l’OFA al momento della verbalizzazione positiva dell’esame. Il Consiglio ha sottolineato che coloro che non supereranno l’OFA non possono iscriversi al secondo anno, rischiando di iscriversi nuovamente al primo anno.

2. OFFERTA FORMATIVA L-33 A.A. 2018-19:

  • Il Consiglio ha spiegato la differenza tra l’offerta programmata, cioè la programmazione che si fa partire dal prossimo anno accademico per i successivi tre anni, e l’offerta erogata, cioè i corsi da attivare l’anno prossimo. Quindi l’offerta programmata sarà:
  • Il primo anno è rimasto invariato, meno che il docente di Economia Aziendale sarà il professore Cincimino;
  • Per quanto riguarda il percorso economico-applicato, al secondo anno le materie Matematica Finanziaria e Statistica Economica saranno a scelta, Diritto Privato dell’Economia e Diritto Commerciale saranno modulari, le altre materie rimangono invariate. Mentre per quanto riguarda il terzo anno le materie saranno quelle che sono state deliberate lo scorso anno;
  • Per il percorso economico-finanziario anche le materie Matematica Finanziaria e Statistica Economica saranno a scelta (momentaneamente), Diritto Privato dell’Economia e Diritto Commerciale saranno modulari. Mentre per quanto riguarda il terzo anno sarà introdotta una nuova materia tra quelle a scelta, ovvero Statistica Economica nei Mercati Finanziari, le altre materie rimangono per come sono state deliberate precedentemente.
  • Sono state approvate l’offerta programmata e l’offerta erogata.
  • Il prorettore ha evidenziato che su 1500 docenti universitari solo 1000-1100 hanno dato la disponibilità/garanzia all’insegnamento.

3. OFFERTA FORMATIVA LM-56 A.A. 2018-19:

  • Nel primo curriculum (inglese) non è stato cambiato nulla, ma per motivi logistici la materia International Economics passa al secondo anno, mentre la materia Probability and Stochastic Process passa al primo anno.
  • Il secondo curriculum ha cambiato denominazione, diventando Economia per le Amministrazioni Pubbliche e le Istituzioni Internazionali.
  • Nel terzo curriculum, denominato Economia dello Sviluppo del Territorio e del Turismo, per il primo anno le materie Diritto del Mercato del Lavoro e Matematica per l’Economia e la Finanza passano da 10 a 6 CFU, in più viene inserita la materia Economia dell’Innovazione, che passa da materia a scelta a materia obbligatoria. Mentre per il secondo anno le materie rimangono le stesse deliberate lo scorso anno.
  • Nella laurea magistrale è previsto che, quando si partecipa all’Erasmus, lo studente può fare anche la preparazione alla tesi fuori, per cui sono previsti dei CFU. Di questi CFU lo studente può usarne una parte per sviluppare la tesi fuori e una parte per poterla finire e discutere nell’Università di Palermo.

4. NOMINA RESPONSABILE ATTIVITÀ SEMINARIALI LM-56:

  • Come responsabile delle attività seminariali è stato nominato il professore Mazzola.
  • Si è evidenziato del basso numero di iscritti di studenti laureati alle Lauree Magistrali. Per pubblicizzare di più le Lauree Magistrali ad Aprile si organizzerà la Welcome Week.
  • Quest’anno verrà lanciata una nuova Laurea Magistrale professionalizzata Ingegneria della Sicurezza.
  • Verranno organizzati seminari più incentrati sul mondo del lavoro e più tecnici.

5. PRATICHE STUDENTE:

  • Sono state approvate le richieste di inserimento delle materie a scelta.
  • Sono state approvate le richieste di passaggio degli studenti provenienti da altri corsi di laurea.
  • Sono state convalidate le materie provenienti da altri corsi di laurea.

6. RICHIESTA ATTRIBUZIONE CFP PER SEMINARI:

  • Approvata la ratifica di seminari con l’attribuzione di 1 CFP.

La riunione del Consiglio si chiude alle ore 16:26.

Pubblicato in Consigli di CICS/CdS, Corsi di recupero e OFA, Dipartimento SEAS.

Francesca Spera

Consigliere di Corso di Studi in Economia e Finanza - UniPa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.