Cari colleghi,
oggi, in data 19 Gennaio 2016 si è svolto il consiglio del corso interclasse di studi (L-33, LM-56).
I punti all’ordine del giorno sono stati:
- 1. Comunicazioni;
- 2. Approvazione verbali sedute precedenti;
- 3. Regolamento prova finale L33;
- 4. Rapporto di riesame ciclico;
- 5. Modifiche SUA L33 e LM56;
- 6. Pratiche studenti;
- 7. Pratiche ERASMUS;
- 8. Richiesta attribuzione di CFU per seminari;
- 9. Varie ed eventuali.
Il coordinatore del corso di studi, il Prof. Mineo, apre i lavori alle ore 10:32 dando il benvenuto ai neo-rappresentati eletti alle ultime elezioni per il rinnovo della rappresentanza studentesca nei corsi di studi. Il professore chiede se ci sono delle domande da porre al consiglio, così Riccardo Martinelli, consigliere dell’Ass. studentesca Vivere Economia, prende la parola e propone pubblicamente ciò che ieri (giorno 18/01/2016) abbiamo proposto (QUI’) per la risoluzione del problema delle prenotazioni/apertura degli appelli. Il professore Mineo ci ha riferito che il problema del caricamento degli appelli è stato già segnalato da lui stesso, in seguito alla nostra richiesta, al dipartimento, il quale ha ricevuto diverse segnalazioni non solo da parte degli studenti, ma anche da parte di professori e si è attivato per la risoluzione del tutto. Il problema principale è che il Dipartimento SEAS gode di una carenza di personale che al più presto verrà sistemata. E’ stato richiesto del personale alla centrale, dallo stesso Mineo, per potenziare gli uffici alla didattica e all’amministrazione. Infine, rispondendo alla nostra domanda, il Prof. Mineo ha assicurato che verranno caricati gli appelli in tempo e ci sarà per tutti l’opportunità di prenotarsi fino a due giorni prima dalla data dell’esame.
Punto fondamentale del consiglio è sicuramente il numero 3: Regolamento prova finale L33. Infatti a partire dalla sessione estiva dall’a.a. 2018/2019, la prova finale (3 CFU), avverrà tramite un colloquio orale in cui il candidato esporrà un argomento scelto dallo studente. Verrà esaminato da una commissione ad-hoc composta da 3 membri scelti per le competenze specifiche del tema che il candidato esporrà. Infine avrà luogo una valutazione espressa in trentesimi. Oltre ciò, il voto finale di laurea vedrà aggiunto dei punti bonus secondo questo elenco:
- Da 0 a 6 punti in base alla media dei voti di tutti gli esami svolti (6 punti se la media di partenza è >=28; 4 punti con media =26; 3 punti con media < 26 e >=24; 2 punti con media =22; 0 punti con media <22
- Un punteggio massimo di 3 punti in funzione del numero delle lodi conseguite dallo studente e nella misura di 0.5 punti per ciascuna lode (ovvero 0.3 per insegnamenti di 6-9 CFU e 0.5 per insegnamenti con numero di CFU> 9).
- 2 punti per i candidati che si laureano in corso
- 1 Punto per i candidati che avranno maturato un’esperienza all’estero (Erasmus, Visiting)
In più verrà eliminata dal piano di studi la materia con il voto più basso e numero di CFU minore.
Il consiglio continua i lavori, si arriva al punto 6 e 7 dove vengono approvate le richieste degli studenti. Infine vengono approvate le richieste del punto 8:
- – Inserimento all’interno del gruppo di omogeneità la possibilità di scegliere la Arabo 1 all’interno del proprio piano.
- – Approvati 8 CFU di una ONLUS che prevede il tirocinio presso la propria struttura.
- – Richiesta da parte di uno studente di ingegneria gestionale di inserire nel proprio piano di studi la materia “Marketing Turistico”: Approvata.
Il coordinatore chiede se ci sono ulteriori domande o chiarimenti, e alle ore 12:06 chiude i lavori.
I rappresentati
Elena Corvaia
Riccardo Martinelli
Roberto Gibiino