Resoconto CICS Economia e Finanza (L-33, LM 56)

Oggi, in data 17 Febbraio 2016 si è svolto il consiglio del corso interclasse di studi (L-33, LM-56).

I punti all’ordine del giorno sono stati:

  1. Comunicazioni;
  2. Approvazione verbali sedute precedenti;
  3. Variazioni sulla programmazione didattica 2015/2016;
  4. Manifesto degli studi L33 – LM56 per l’A’A. 2016/2017;
  5. Pratiche studenti;
  6. Richiesta attribuzione di CFU per seminari;
  7. Varie ed eventuali.

Il coordinatore del corso di studi, il Prof. Mineo, apre i lavori alle ore 11:55.

1) Comunicazioni: Possibilità di inserire la Tunisia nella lista delle mete Erasmus plus proposta dal Prof. Romana.

2) Approvazione verbali sedute precedenti: Su questo punto è stata rimandata l’approvazione dei verbali precedenti.

3) Organizzazione didattica per il 2016/2017: non è possibile continuare il corso di “Economia e Politica dell’ambiente” del Prof. Genna nella magistrale perché il Prof. andrà in pensione. Gli studenti che hanno scelto suddetta materia tra le materie a scelta dovranno svolgere l’esame di “Economia dei trasporti”. Per la materia “Demografia” della magistrale del Prof. Busetta per quest’anno non è previsto il corso.

4) Manifesto degli studi L33, LM56: Per la magistrale viene proposta la stessa offerta formativa dell’anno scorso per l’A.A. 2016/2017. Viene proposta la modifica del piano di studi della triennale dall’A.A. 2016/2017, nello specifico verranno modificati i seguenti insegnamenti:

  • I Anno: “Storia economica e storia del pensiero economico” passa da 12 CFU a 10 CFU e la materia non sarà più modulare, ma verrà svolta interamente al primo semestre. L’insegnamento di “Economia politica 1” passa da 8 CFU a 9 CFU.
  • II Anno: Economia Politica 2″ passa da 8 CFU a 9 CFU. Ragioneria passa da 6 CFU a 8 CFU (poiché saranno previste 12 ore in più che il prof occuperà nell’analisi di bilanci).
  • II Anno: Le materie inserite all’interno delle “Attività formative a scelta dallo studente II” per il curriculum applicato saranno “Matematica Finanziaria” del Prof. Provenzano e “Statistica economica” del Prof. Balletta. Per il curriculum Finanziario nulla di invariato.

Alla magistrale l’unica modifica sarà la sostituzione del docente di Diritto da Piraino a Pensabene Lionti.

Tutte le proposte del punto 4 vengono approvate all’unanimità.

5) Pratiche studenti:

Pratiche tirocinio: Approvate.

Pratiche studenti Erasmus (viene richiesto l’esonero di alcuni insegnamenti tra cui Statistica 2 ed Econometria): Approvate (ricordiamo tra i nomi quelli di L.M. e A.C.).

6) Richiesta attribuzione di CFU per seminari: Vengono approvati i seminari.

7) Vari ed eventuali: Non ci sono altri argomenti.

Il coordinatore chiede se ci sono ulteriori domande o chiarimenti e alle ore 13:35 chiude i lavori.

I rappresentanti,

Riccardo Martinelli

Roberto Gibiino

Elena Corvaia

#VivereEconomia #VivereAteneo #GliStudentiPerGliStudenti

Pubblicato in Consigli di CICS/CdS.

Vivere Economia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.