Cari colleghi,
In data 29/9/2016 si è svolto il consiglio di corso di studi di Scienze del Turismo(L15). I punti all’ordine del giorno sono stati i seguenti:
- Linee guida tirocinio Curriculare
- offerta formativa 2014/2015
- offerta formativa 2015/2016
- valutazione finale della Summer School “Malta 2016”
- pratiche ERASMUS
- pratiche studenti
- varie ed eventuali
- presentazione dei risultati dei questionari sull’opinione degli studenti sulla didattica
Linee guida tirocinio Curriculare
Sono state delineate delle direttive particolari per gli studenti che richiedono il tirocinio e che verranno caricate successivamente dal Sig. Scaccia sul portale alla voce “tirocinio turismo”. In generale è stato specificato che per presentare domanda di tirocinio devono essere stati conseguiti 90 CFU e che il percorso va completato entro due mesi dalla laurea, il soggetto promotore DEVE ESSERE UNIPA e di conseguenza le aziende dovranno essere convenzionate dall’università, ricordando però che si possono proporre aziende da convenzionare. Infine, verranno prese in considerazione solo proposte di tirocinio che verranno svolti durante il percorso accademico, attinenti al corso di laurea e in presenza di un contratto di lavoro subordinato. In ultima analisi il Consiglio si premura di ricordare che la scelta del tirocinio deve essere ponderata, poichè, considerando i 12 CFU(300 ore) messi a disposizione, va inteso come la massima opportunità di sfruttare ciò che si è imparato durante il corso avendo l’opportunità, se sfruttata bene, di entrare più agevolmente nel mondo del lavoro.
Pratiche studenti
Sono stati approvati tutti i tirocini curriculari che hanno rispettato le linee guida di cui sopra.
Offerta formativa 2014/2015
Sono stati fatte alcune variazioni nell’a.a 2014/15, Il prof. De Cantis ha fatto pervenire la rinuncia ad insegnare ” tecniche di rilevazione e analisi dei consumi turistici “, alla stesso tempo la prof. Milito si dichiara disponibile a svolgere il suddetto incarico. Le ulteriori conoscenze linguistiche previste al terzo anno nel secondo semestre passano invece al primo semestre; gli insegnamenti di politica economica e scienze delle finanze passano al secondo semestre a causa di problematiche riguardanti i docenti. Si precisa che dette modifiche porteranno inevitabilmente ad uno squilibrio di materie tra il primo e il secondo semestre, pertanto, i rappresentanti hanno votato NO.
Offerta formativa 2015/2016
A causa di problematiche riguardanti il docente, la materia Geografia viene spostata a secondo semestre, al suo posto vengono inserite a primo semestre le lingue Spagnolo/Francese. Questa variazione obbligatoria ha provocato problemi sia all’insegnante di Spagnolo che può dare la sua disponibilità solo per i giorni lunedì,mercoledì,venerdì dalle 17:00 alle 19:00, che agli studenti, specialmente il venerdì dalle 17:00 alle 19:00. Si comunica che si sta facendo il possibile per risolvere il problema insieme alla Prof. Restivo.
Valutazione finale della Summer School “Malta 2016”
Si comunica che sono stati riconosciuti i 5 CFU ai partecipanti della Summer School
Pratiche ERASMUS
Tutte approvate
Varie ed eventuali
Approvato il passaggio, richiesto da una studentessa, dal corso di amministrazione aziendale al secondo anno del corso di scienze del turismo, con convalida delle materie: organizzazione aziendale (6 CFU) e Matematica (6 CFU).
Riconosciuti i CFU previsti agli studenti per “le vie dei tesori”
Presentazione dei risultati dei questionari sull’opinione degli studenti sulla didattica
All’analisi dei risultati dei questionari sull’opinione degli studenti, è emerso che la maggior parte degli studenti non ancora laureati non hanno particolari lamentele, anzi, votano positivamente su quasi tutti i punti, al contrario invece dei neolaureati, che invece giudicano negativo il lavoro svolto nel corso, e alla domanda “sceglieresti nuovamente questo corso?” hanno votato “si ma in un altro Ateneo”. Alla luce di questi risultati, il Consiglio è rimasto dubbioso, perchè il questionario può servire proprio a migliorare ciò che non va, e votare “va tutto bene” finchè si frequenta, e “mi sono pentito di essermi iscritto” una volta fuori, non ha molto senso, anche perchè, in risposta a questi risultati, sono stati presentati al consiglio dei grafici raffiguranti la soglia occupazionale e remunerativa dei neolaureati nel corso di Scienze del Turismo, a confronto con quelli dell’intero Ateneo, e, sorprendentemente, la differenza va a vantaggio nostro.
Per questo consiglio è tutto, grazie e alla prossima!
Andrea Sparacino – CCS Scienze del Turismo – Vivere Economia