Resoconto CCS Scienze del Turismo(L15) del 15-02-2016

Cari colleghi,

In data 15/02/2016 si è svolto il consiglio di corso di studi di Scienze del Turismo(L15). I punti all’ordine del giorno sono stati i seguenti:

  • Comunicazioni
  • Sostituzione cultore della materia
  • Offerta formativa 2016/2017
  • OFA dei test d’ingresso
  • Ratifiche
  • Attività seminariali
  • Pratiche studenti
  • Pratiche ERASMUS
  • Varie ed eventuali

Comunicazioni

In sede di consiglio è stato comunicato che, a partire dall’anno accademico 2016/2017, la professoressa Li Donni, la professoressa Mazzola(storia dell’arte) e il professor Giuffrida(storia moderna) andranno in pensione.  La professoressa Li Donni smetterà di insegnare nel corso di turismo Storia del pensiero e dei fatti economici, materia che di fatto non esisterà più, invece i prof. Giuffrida e Mazzola continueranno a svolgere regolarmente le lezioni anche se pensionati.

Ritorna il professore Purpura, svolgerà nell’anno accademico 2015/2016 un ciclo di seminari di 20 ore per i ragazzi del 2° anno (anno accademico 2014/2015) nel secondo semestre da 2 CFU su “turismo e sviluppo economico,politiche delle destinazioni e dei distretti, delle teorie ed esperienze italiane”.

Offerta  formativa 2016/2017

Vi saranno grossi cambiamenti per quanto riguarda il primo anno dell’anno accademico 2016/2017, in primo luogo, con l’abolimento della materia “storia del pensiero e dei fatti economici” e con il ritorno del professore Purpura che svolgerà l’incarico di professore di economia del turismo e delle destinazioni, materia da 9 CFU che verrà svolta appunto al secondo semestre del primo anno, ed infine, con la proposta di alleggerire il primo anno, equilibrando il numero dei crediti tra primo e secondo anno, visto lo squilibrio dell’anno accademico 2015/2016, composto da un primo anno con 73 CFU e da un secondo con  56 CFU, portando invece 63 CFU al primo anno e 65 CFU al secondo anno.

Con queste nuove proposte, il primo anno 2016/2017 sarebbe così composto:

  • Inglese(12 CFU, primo semestre)
  • Matematica(6 CFU, primo semestre)
  • Diritto Privato(modulo, 6 CFU, primo semestre)
  • Attività opzionali, da sceglierne 2 tra:storia dell’arte, storia moderna e museologia(tutti da 8 CFU, per un totale di 16 CFU)
  • Economia del turismo e delle destinazioni(9 CFU, secondo semestre)
  • Istituzioni di Economia(8 CFU, secondo semestre)
  • Diritto Pubblico(modulo, 6 CFU,secondo semestre)

Il secondo anno dell’anno accademico 2016/2017 sarà così previsto:

  • Diritto dei trasporti e del turismo(6 CFU, primo semestre)
  • Geografia(8 CFU, primo semestre)
  • Statistica(6 CFU,primo semestre)
  • Economia aziendale(modulo, 6 CFU, primo semestre)
  • Economia dell’industria turistica(6 CFU, materia nuova tenuta dal prof. Ruggieri, secondo semestre)
  • Sociologia del turismo(8 CFU, materia nuova tenuta dal prof. Lo Verde che sostituirà Antropologia del turismo e del patrimonio immateriale, secondo semestre)
  • Statistica Turistica(6 CFU, secondo semestre)
  • Statistica Economica(6 CFU,secondo semestre)
  • Contabilità e bilancio (modulo, 6 CFU, secondo semestre)
  • Attività opzionali, una da scegliere trà Francese e Spagnolo(7 CFU, secondo semestre)

Il terzo anno, infine, per l’anno accademico 2016/2017 sarà così composto:

  • Marketing turistico(6 CFU, primo semestre)
  • Organizzazione aziendale(6 CFU, secondo semestre)
  • Tirocinio formativo e di orientamento(12 CFU, 300 ore)
  • Attività opzionali, una da scegliere tra gestione delle imprese, politica economica o scienze delle finanze(6 CFU)
  • Attività opzionali, una da scegliere tra statistica per le aziene turistiche oppure tecniche di rilevazione e analisi dei consumi turistici(6 CFU)
  • Attività formative a scelta, si consigliano: economia agraria delle aziende turistiche(6 CFU) e lineamenti di diritto sportivo(6 CFU) (Totale n°CFU di attività a scelta=12 CFU)

OFA e test d’ingresso

Per una più semplice correzione e poichè i test d’ammissione dei corsi di studi del dipartimento DSEAS appartenenti alla scuola giuridica(Seci e Turismo) si sono rivelati più difficili rispetto ai test degli altri corsi del dipartimento DSEAS appartenenti alla scuola politecnica(Amm. Aziendale, economia e finanza, STAD), dall’anno accademico 2016/2017 il test d’ammissione sarà uguale per tutti e 5 i corsi

A partire dall’anno accademico 2016/2017, l’unico OFA conseguibile sarà quello di matematica

Attività seminariali

Sono stati approvati i seguenti seminari:

  • Seminario organizzato con l’associazione “Rotta dei Fenici”, con ospiti internazionali, in data 5 maggio 2016 mattina e pomeriggio, sarà prevista una sospensione delle lezioni per permettere a tutti gli studenti della L15 di parteciparvi qualora lo volessero (1 CFU)
  • Seminario sul Tourism and development, tenuto da un professore dell’Università di Lancaster, conferenza in inglese con test finale (1 CFU)
  • Seminario proposto dalla prof. Bevilacqua: “Short sea shipping: infrastrutture e attività”, conferenza sulle opportunità  per lo sviluppo commerciale e turistico derivanti dal trasporto marittimo a corta e media distanza, previsto per il 17 marzo 2016 presso la sala delle conferenze della Camera di Commercio di Palermo, ore 9-14 (1 CFU)

Varie ed eventuali

È stata approvata l’attività extracurriculre OTIE Summer School, che prevede una settimana a Malta ad agosto, dove verranno svolte 40 ore di lezione, mattina e pomeriggio, e una prova finale tutto in inglese, il tema dell’attività sarà “Turismo culturale nelle isole europee” (5 CFU)

È stata chiesta la possibilità di fare corsi di recupero per le materie scoglio, ma la proposta è stata rinviata a consigli futuri.

Per questo consiglio è tutto, grazie e arrivederci!

Andrea Sparacino – ‎VivereEconomia

Pubblicato in Consigli di CICS/CdS.

Vivere Economia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.