In data 18/01/2016 alle ore 15.00 è stata convocata la seduta di Consiglio di Corso di laurea in Scienze del Turismo L-15 con i seguenti punti all’ODG:
1) Comunicazioni
2) Modifiche Ordinamenti didattici circolare n. 71684 del 26/10/2015 (Prova finale di laurea)
3) Approvazione Rapporto di Riesame ciclico 2016
4) Ratifiche
5) Attività seminariali
6) Pratiche studenti
7) Pratiche ERASMUS
8) Varie ed eventuali
9) Offerta formativa
Offerta Formativa
In vista dei pensionamenti nell’anno corrente dei prof. Mazzola (storia dell’arte), prof. Li Donni (storia del pensiero e dei fatti economici), prof. Giuffrida (storia moderna), sarà opportuno riequilibrare l’offerta formativa con nuovi ingressi a garanzia del corso di laurea, se ciò non accadrà la coordinatrice del corso si vedrà costretta ad eliminare dal piano di studi le materie scoperte ed a sostituirle con nuove, pur sempre attinenti al corso e soprattutto che siano appartenenti al nostro dipartimento, così da evitare problemi logistici.
Comunicazioni
C’è aria di cambiamento anche sul fronte PROVA FINALE; i futuri studenti che si immatricoleranno nell’a.a. 2016/2017 dovranno dire addio alla cara tesi di laurea e dare un caloroso benvenuto al nuovo esame finale da 3 Cfu.
Lo studente per conseguire la laurea dovrà sostenere un esame finale ed avere acquisito 180 crediti formativi,compresi i 3 relativi la prova finale; quest’ultima consiste in una prova orale, il tema di discussione verrà scelto dallo studente in base ad una lista di argomenti predisposta dal Cdl, opportunamente pubblicata ogni anno sul sito web del corso stesso. L’iscrizione all’esame finale e la relativa verbalizzazione avverrà come tutti gli altri esami di profitto, ossia online, ed il voto sarà espresso in trentesimi con eventuale lode.
Ad inizio di ogni anno verranno stabilite almeno tre sessioni di laurea con a disposizione un solo appello per ciascuna di esse ( estiva: giugno-luglio,autunnale: settembre-ottobre, straordinaria: febbraio-marzo).
Per accedere alla prova finale, lo studente dovrà presentare,almeno 60 giorni prima dell’inizio della sessione di laurea, l’apposita domanda presso la segreteria didattica.
La commissione giudicatrice dell’esame finale,nominata dal coordinatore del Cdl, è formata da tre componenti effettivi tra professori e ricercatori, salvo nei casi in cui il numero di laureandi sia talmente elevato da esigere l’introduzione di più componenti; Questi saranno affiancati da componenti supplenti numericamente pari alla metà dei componenti effettivi.
Superando la prova (sì esatto, si potrà anche essere bocciati e tenuti e ripetere l’esame),si dovrà inoltrare la domanda di conferimento del titolo di laurea alla segreteria studenti ed alla segreteria della scuola delle scienze giuridiche ed economico sociali, per essere inseriti nelle liste di proclamazione.
Buone notizie per noi studenti, finalmente anche noi saremo degni di avere un corso di laurea magistrale! Verrà attivato un corso specialistico in manifestazione e gestione dei sistemi turistici (lm-49).
Un’altra lacuna da colmare sarà inerente l’informazione e la comunicazione che ad oggi avviene in maniera frammentaria o non corretta nonostante la pubblicazione sul web. Per tal ragione bisognerà intervenire introducendo un front-desk,con qualcuno che ci aiuti e ci supporti nel trovare le giuste informazioni che ci occorrono giornalmente.
Iniziamo a vedere una luce anche sulle possibilità di stage presso imprese straniere e multinazionali così da aumentare le potenzialità di apprendimento e competenze degli studenti del corso e l’introduzione nel mondo di lavoro.
Per questo consiglio è tutto!
Andrea Sparacino - VivereEconomia