Resoconto CCS di L-33 e LM-56
Il Consiglio integrato di Corso di Studi Triennale di Economia e Finanza (L-33) e Magistrale Scienze Economiche e Finanziarie (LM-56), riunitosi in data 3 novembre 2020 alle ore 09:30, ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Approvazione verbali precedenti
Approvato il verbale della sessione di luglio. - Comunicazioni
In merito all’evolversi della situazione di emergenza sanitaria, anche la didattica dei corsi di laurea magistrale LM-56 in lingua italiana verrà erogata in modalità telematica.
Per quanto riguarda la mobilità internazionale, ovvero il progetto Erasmus, è momentaneamente sospesa (la scelta riguardo al tipo di modalità verrà rimandata a gennaio).
Si sottolinea, inoltre, l’importanza dell’utilizzo della e-mail istituzionale (@community.unipa.it) e si invitano gli studenti ad un maggiore utilizzo della e-mail per eventuali comunicazioni docenti-studenti. - Nomina rappresentanti studenti in commissioni paritetica e AQ
Approvazione dalla nomina dei rappresentanti Francesca Spera in commissione paritetica di L-33 e Virginia Zappalà in commissione AQ per LM-56. - Assicurazione qualita’
Si evidenziano delle criticità che riguardano entrami i corsi di laurea e che fanno riferimento alle scarse performance evidenziate dagli indicatori di velocità di carriera.
1. Economia e Finanza L-33: si chiede ai docenti di aumentare le ore dedicate all’applicazione di software ai dati nei corsi di Conoscenze Informatiche, Statistica 1 e 2, Statistica Economica, Matematica Finanziaria, Econometria e Macroeconomia. Inoltre, il corso di Conoscenze Informatiche verrà affidato a docenti strutturati del corso e sarà suddiviso in due moduli da 3 CFU.
Si sottolinea l’importanza della piattaforma Microsoft Teams per ovviare a problemi di logistica creati ovviamente dalla capienza dei laboratori a disposizione del Dipartimento SEAS rispetto al numero elevato di studenti.
Un punto importante sul quale si sofferma il Consiglio riguarda l’utilizzo delle prove intermedie al primo anno. Viene fortemente discussa l’utilità delle prove intermedie nel lungo periodo, poiché il loro utilizzo sconsiderato porta a performance insufficienti.
Viene quindi approvata all’unanimità la proposta che riguarda l’utilizzo delle prove intermedie con regole precise che verranno definite durante i prossimi consigli.
2. Scienze Economiche e Finanziarie LM-56: Al fine di migliorare le criticità rilevate dalla commissione AQ, sono state specificate il numero di ore dedicate alle applicazioni software e la tipologia dei dati usati. I corsi sono Economia Pubblica e Public Economics, International Economics, Topics in Economic Policy, Data and Models for Management Decisions, Matematica per l’Economia e la Finanza (curriculum Amministrazioni Pubbliche). Tale azione correttiva ha come scopo quello di migliorare le conoscenze delle materie e, di conseguenza, poter migliorare la velocità di carriera degli studenti.
LINK OFFICE 365 GRATUITO
3. Si sottolinea il problema che riguarda la lentezza nel riconoscimento e caricamento dei CFU acquisiti in Erasmus per entrambi i Corsi di Laurea. - Nomina cultori materia
Vengono nominati cultori della materia la Dott.ssa Costa Diritto Finanziario, Europeo e Internazionale per LM-56ed il Dott. Iannolino in Economia Industriale del corso L-33. - Tirocini
Visto i decreti, i tirocini si svolgeranno solo in smart working, di conseguenza diversi tirocini già avviati, verranno convertiti in tirocinio interno il quale sarà aperto momentaneamente ai laureandi.
Si chiede collaborazione unanime per portare avanti tutti i tirocini esterni. - Offerta formativa 2020/2021
Si esige una copertura per le materie del secondo semestre che riguarda il corso LM-56 Economic Analisis, Economia della Cultura, Economia delle infrastrutture e dei trasporti, Diritto del mercato del lavoro.
Per quanto riguarda L-33, visto l’elevato numero di iscritti all’anno accademico 2020/2021, si ipotizza una correzione riguardo la decisione di rendere il Corso di Laure ad accesso libero. - Istanze Studenti Sistematizzate
Approvate unanimemente le pratiche che riguardano la convalida delle materie Erasmus. Approvate tutte le materie a scelta, eccetto Museologia, Estetica dei media (L-3) e Patrimonio immateriale (L-1). Riguardo quest’ultime si richiede una motivazione da parte degli studenti. - Ratifiche determine e decreti del coordinatore
Convalide esami Erasmus ratificate. - Varie ed eventuali
Approvazione dell’attribuzione di 2 CFP per LM-56 per il seminario professionalizzante in lingua inglese.
Il Consiglio termina alle ore 12:15.
La vostra rappresentante, Francesca Spera.
Per maggiori informazioni potete contattarci tramite le nostre pagine INSTAGRAM o FACEBOOK, oppure potete contattare i nostri rappresentanti!