Resoconto CCS di L-33 e LM-56

Resoconto CCS di L-33 e LM-56

Il Consiglio integrato di Corso di Studi Triennale di Economia e Finanza (L-33) e Magistrale Scienze Economiche e Finanziarie (LM-56), riunitosi in data 27 Aprile 2021 alle ore 15:00, ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1.  Approvazione verbali precedenti
    Approvato il verbale precedente. Leggi il resoconto del consiglio riunitosi giorno 10 Febbraio 2021 cliccando sul testo.
  2.  Assicurazione qualità
    Viene espressa la volontà di convocare alcune riunioni con la commissione paritetica e la commissione AQ dei vari corsi di laurea.
    Si sottolinea positivamente un aumento di studenti di nazionalità non italiana al corso di laurea magistrale LM-56; mentre si fa notare una diminuzione degli iscritti al corso di laurea magistrale di studenti italiani ed, in particolare di studenti dell’Università degli Studi di Palermo. A tal proposito si propongono alcune azioni correttive, partendo da un maggiore tutoraggio verso gli studenti del corso L-33 durante la prova finale, prevalentemente da parte di docenti dell’area economica.
    Una seconda proposta è di creare un ponte tra l-33 e lm-56 (curriculum Economic and Financial Analysis) creando un nuovo curriculum all’interno del corso di Economia e Finanza.
    Interventi sulle osservazioni: è necessario capire i motivi del fenomeno che riguarda le poche immatricolazioni ed individuare delle strategie di attrattività.
  3. Offerta formativa programmata 2021/2022 L-33
    L’unica modifica inerente la proposta fatta durante il consiglio di giorno 10 Febbraio 2021 riguardava gli insegnamenti del primo anno di Storia Economica e del Pensiero Economico e Diritto Privato con riduzione di cfu di Storia ad 8 e un aumento di Diritto Privato a 8 cfu.
    Viene proposta la creazione di un terzo curriculum inerente al corso di Economia e Finanza, con l’intento di creare un ponte tra i corsi di laurea L-33 e LM-56 (curriculm Economic and Financial Analysis).
    Per quanto concerne il primo anno, rimangono intatti gli insegnamenti in comune con gli altri curricula.
    Dal secondo anno, viene proposta una riduzione di 6 cfu escludendo Diritto Commerciale dal terzo curriculum.
    Al terzo anno si propone l’introduzione e l’erogazione di alcune materie in lingua inglese: Microeconometrics, Macroeconometrics ed un corso integrato che prende il nome di Applied Economics da 10 cfu diviso in due parti (Micro e Macro avanzata con un eventuale utilizzo di software). Vengono quindi escluse econometria e le materie opzionali da 6 cfu.
    Il consiglio si trova d’accordo nel considerare la creazione di un terzo curriculum.
    Tuttavia vengono discusse le proposte avanzate dai docenti durante il dibattito: si propone una ridistribuzione di cfu delle nuove materie e della loro distribuzione negli anni precedenti.
    Viene approvata la prima bozza del nuovo curriculum che prende il nome di Economia e Finanza – Economics. Verranno rivalutati i cfu e il numero di ore associate alle materie.
  4. Requisiti curriculari per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie
    Viene avanzata la proposta inerente ad una riduzione complessiva di 8 cfu nei requisiti curriculari che lo studente deve possedere per poter accedere alla Laurea Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie.
    Il consiglio approva in modo unanime.
  5. Istanze Studenti Sistematizzate
    Approvate unanimemente tutte le Istanze degli studenti inerenti l’Erasmus e le materie a scelta dello studente.
    Viene rinviata un’unica istanza che riguarda l’insegnamento di Modelli statistici del mercato e del lavoro da 6 cfu.
  6. Ratifica Determine e Decreti del Coordinatore
    Vengono approvate in modo unanime.
  7. Varie ed Eventuali
    Il Coordinatore informa di aver organizzato, con la società di consulenza finanziaria Reply, due seminari dal titolo: “La banca di investimento tra creazione di business value e gestione dei rischi: L’esperienza di Reply” con il riconoscimento di 1 cfu previo il superamento di una prova di verifica.
    Viene autorizzato un Ciclo di sei seminari della Banca d’Italia sul tema: “La ricerca economica territoriale in Banca d’Italia: il mercato del credito. Aspetti metodologici, basi dati ed esempi di analisi” con il riconoscimento di 3 cfu complessivi (1 cfu per coppia di seminari) previo il superamento di una prova di verifica.
    Inoltre il Coordinatore informa di aver autorizzato il seminario “L’importanza della formazione sull’industria sportiva: nuove prospettive per giovani professionisti” con il riconoscimento di 1 cfp conseguentemente al superamento di una prova di verifica (avvenuta in data 6 Aprile 2021).

Il Consiglio termina alle ore 17:18.
La vostra rappresentante, Francesca Spera.

Per maggiori informazioni potete contattarci tramite le nostre pagine INSTAGRAM o FACEBOOK, oppure potete contattare i nostri rappresentanti!

Pubblicato in Altro.

Francesca Spera

Consigliere di Corso di Studi in Economia e Finanza - UniPa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.