Resoconto CCS di L-33 e LM-56

Resoconto CCS di L-33 e LM-56

Il Consiglio integrato di Corso di Studi Triennale di Economia e Finanza (L-33) e Magistrale Scienze Economiche e Finanziarie (LM-56), riunitosi in data 18 novembre 2020 alle ore 15:00, ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1.  Approvazione verbali precedenti
    Approvato il verbale precedente. Leggi il resoconto del consiglio riunitosi giorno 9 Novembre 2020 cliccando sul testo.
  2. Comunicazioni
    Bando tutor della didattica per studenti di Laurea Magistrale con scadenza 26 novembre, per maggiori informazioni clicca sul seguente LINK.
    Per LM-56 vi è la possibilità di accumulare 2 CFU nell’ambito di seminari professionalizzanti che riguardano “Bilancio di genere”, un Ciclo di Conferenze in “modalità a distanza”, che si terranno da Sabato 28 Novembre. Il CFU sarà attribuito agli studenti che parteciperanno al seminario tenuto dalla Prof.ssa Epifanio, il quale si terrà Giovedì 17. 12. 2020 – dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Per maggiori info, clicca sul seguente LINK.
  3. Approvazione schede SMA
    – L-33 
    Il corso di laurea ha avviato una serie di seminari con attività di seminari professionalizzanti (cui vengono riconosciuti un massimo di 2 CFU all’ interno degli 8 dedicati alle attività di tirocinio) mirati ad iniziare lo studente verso le innovazioni che riguardino l’attività d’ intermediazione finanziaria e dei mercati finanziari.
    Si suggerisce una maggiore sensibilizzazione degli studenti sull’importanza del processo di valutazione dei singoli insegnamenti e del complessivo CdL: per qualunque segnalazione compilare il seguente FORM o contattare la Rappresentante di riferimento presente in commissione paritetica.
    Vi è un impegno nell’aumentare le ore dedicate alle applicazioni software ai dati nei corsi di Conoscenze Informatiche, Statistica 1 e 2,
    Matematica Finanziaria, Statistica Economica, Econometria, Macroeconomia.
    In particolare, il corso di Conoscenze Informatiche del primo anno viene ora affidato a docenti strutturati del corso e l’ intero programma viene diviso in due moduli (da 3 CFU l’ uno) ed è calibrato per fornire le conoscenze di base volte allo studio e superamento di materie che verranno offerte negli anni successivi.
    Si propone l’ introduzione di prove intermedie obbligatorie in presenza nei corsi del primo anno.
    E’ importante puntare su una maggior sensibilizzazione degli studenti alla compilazione dei questionari di rilevazione della didattica ed a un maggior coinvolgimento del personale docente nell’attività di tutoraggio da svolgersi durante l’ orario di ricevimento.
    – LM-56
    La commissione AQ rileva che per quanto riguarda il corso di LM56, i seguenti corsi hanno inserito nelle schede di trasparenza della nuova offerta formativa, o meglio specificato il numero di ore dedicato alle applicazioni software e la tipologia di dati usati:
    Economia Pubblica e Public Economics, International Economics, Topics in Economic Policy, Data and Models for
    Management Decisions, Matematica per l’ Economia e la Finanza (curriculum di Economia per le Amministrazioni Pubbliche
    e Istituzioni Internazionali). 
    Vengono approvate entrambe le schede SMA.
  4. Offerta formativa 2020/2021
    Vengono confermati i nomi dei corsi di studi.
    Appurata la non sostenibilità del numero degli studenti all’interno del corso di Laure in Economia e Finanza, sia a livello logistico che a livello di formazione, si propone il ritorno al numero programmato per un numero di 400 posti.
    Approvato con 1 voto contrario.
  5. Internazionalizzazione
    Proposta per un nuovo accordo di doppio titolo con Chengdu University of Information Technology – Cina per l’attivazione di un nuovo Corso di Laurea da svolgersi esclusivamente in modalità telematica per un minimo di 50 ad un massimo di 150 studenti.
    Pagina Internazionalizzazione – Dipartimento SEAS, clicca sul seguente LINK.
  6. Istanze Studenti Sistematizzate
    Approvate unanimemente tutte le Istanze degli studenti.
  7. Varie ed eventuali
    Nomina in Commissione AQ per il corso di LM-56 dello studente Antonino Castelli.

Il Consiglio termina alle ore 16:50.
La vostra rappresentante, Francesca Spera.

Per maggiori informazioni potete contattarci tramite le nostre pagine INSTAGRAM o FACEBOOK, oppure potete contattare i nostri rappresentanti!

Pubblicato in Altro, Consigli di CICS/CdS, Dipartimento SEAS.

Francesca Spera

Consigliere di Corso di Studi in Economia e Finanza - UniPa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.