Resoconto CCL di L-33 e LM-56


Resoconto CCL di L-33 e LM-56

Il Consiglio integrato di Corso di Studi Triennale  di Economia e Finanza (L-33) e Magistrale Scienze Economiche e Finanziarie (LM-56), riunitosi in data 16 Luglio 2020 alle ore 11:00, ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Comunicazioni:
    1. Esige incrementare il numero di studenti regolari, laureati e laureati magistrali, assicurando loro un profilo culturale solido e offrendo la possibilità di acquisire competenze abilità all’avanguardia;
    2. È necessario incrementare i rapporti con le forze produttive e gli stakeholder, nell’ottica di favorire lo sviluppo e il rafforzamento delle prospettive occupazionali dei laureati laureati magistrali;
    3. È necessario favorire l’incremento della l’internalizzazione dei CdS;
    4. Bisogna ridurre la dispersione della popolazione studentesca soprattutto nel passaggio dal 1° al 2° anno.
  2. Approvazione verbali precedenti
  3. Nomina Commissione Paritetica: per L-33 vengono nominati il Professore Picone e il rappresentante Sorbera, per LM-56 il Professore Piacentino ed il rappresentante Militello.
  4. Nomina Commissione AQ: Approvazione della commissione AQ composta dal Prof. Cipollini, Prof. Li Donni, Prof. Berrittella, Prof. De Luca ed il rappresentante Di Bernardo.
  5. Nomina cultori della materia: Dott.ssa Martina Aronica per l’insegnamento “Statistica Economica SECS/03” L-33.
  6. Analisi della relazione del PQA sulle perfomance dei corsi di studio
    1. Per il CdS L-33, riguardo l’attrattività, gli indicatori mostrano un trend crescente. Cresce la percentuale di studenti che proseguono al 2° anno avendo acquisito almeno 40 CFU al 1° anno. Molto critica la percentuale di immatricolati che si laureano in corso (7,4% nel 2017).Vengono individuati alcuni miglioramenti ma permangono alcune criticità.
    2. Per quanto concerne la LM-56 vi è un aumento dell’attrattività ed è crescente la percentuale di laureati entro la durata normale del corso.
  7. Approvazione schede di trasparenza
    1. Modifiche relative alla scheda di trasparenza del Corso di Conoscenze Informatiche. Nel particolare dall a.a. 2020/21 il corso viene modificato in corso integrato (6 CFU) diviso in due moduli da 3 CFU, Software per analisi dati 1 e Software per analisi dati 2 (2 CFU di lezioni frontali  per un totale di 16 ore e 1 CFU di esercitazioni, per un totale di 10 CFU).
    2. È necessario includere o evidenziare, laddove fossero già presenti, elementi di applicazioni software ai dati economici e finanziari. La commissione rileva che una maggiore evidenza di ore dedicate alle applicazioni software venga resa possibile dalle opportunità legate a una più efficiente gestione dei laboratori su piattaforma Teams. La piattaforma Infatti consente di ovviare a problemi di logistica che appesantirebbero notevolmente un carico didattico per quei docenti che si trovano a gestire laboratori con capacità limitata rispetto al numero elevato di studenti. (LINK OFFICE 365 GRATUITO).
    3. Il numero di ore di Didattica assistita per il corso di Probability and Stochastic Process (LM-56) è stato corretto ed è pari a 42 mentre quello per Economia Pubblica (LM-56) è stato corretto del pari a 51.
  8. Requisti accesso al corso di Laurea Magistrale
      1. Approvazione diminuzione requisiti curriculari che lo studente deve possedere per accedere alla laurea magistrale.
      2. Rimangono esentati dalla verifica dei requisiti curriculari i laureati e i laureandi in L-18, L-33, L-15 ed L-37.
  9. Nomina commissione per accesso alla LM-56: Vengono nominati il Prof. Cipollini, il Prof. Li Donni, il Prof. Agnello, la Prof. Berrittella ed il Prof. De Luca.
  10. Scelta materie Erasmus
    1. Non possono essere sostenute all’estero materie per cui non è stato soddisfatto il vincolo della propedeuticità. Nel caso in cui lo studente avesse superato una materia all’estero senza averne rispettato la propedeuticità, la suddetta materia verrà convalidata come “attività formativa a scelta”;
    2. Per le materie propedeutiche, l’approvazione è subordinata alla valutazione congrua dei programmi da parte del Coordinatore, previa consultazione con i docenti titolari delle materie suddette.
    3. Approvazione Learning online, si sta lavorando per l’approvazione del modulo online riguardante il Visiting.
  11. Accordo doppio titolo con Dubrovnik
      1. Approvazione del consiglio sull’ampliamento da n.5 a n.7 del numero di Borse di Studio per LM-56. Si aspetta l’approvazione dell’università di Dubrovnik.
  12. Programma Study in Sicily: esposizione progetto Study in Sicily.
  13. Premi di laurea e finanziamenti per insegnamento: Premio Prof. Palumbo rivolta ai laureati LM-56 ed LM-77.
  14. Istanze studenti sistematizzate ed ratifica determine del coordinatore: approvazione unanime.

La riunione del Consiglio si chiude alle ore 12:47.

Le vostre rappresentanti Francesca Spera e Giulia Abruzzo.


Per maggiori informazioni potete contattarci tramite le nostre pagine INSTAGRAM o FACEBOOK, oppure potete contattare i nostri rappresentanti!

Pubblicato in Altro, Consigli di CICS/CdS, Dipartimento SEAS, Erasmus e news., Tirocinio.

Francesca Spera

Consigliere di Corso di Studi in Economia e Finanza - UniPa