Resoconto CCL di L-33 e LM-56
Il Consiglio integrato di Corso di Studi Triennale di Economia e Finanza (L-33) e Magistrale Scienze Economiche e Finanziarie (LM-56), riunitosi in data 19 Luglio 2021 alle ore 10:00, ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Approvazione verbali precedenti
Approvato il verbale precedente. Leggi il resoconto del consiglio riunitosi giorno 27 Aprile 2021 cliccando sul testo. - Assicurazione qualità: approvazione Schede di Trasparenza L-33 e LM-56
Approvazione unanime. - Assicurazione qualità: approvazione Riesame ciclico L-33 e LM-56
All’interno di questo studio vengono sottolineati eventuali punti di forza e criticità di corsi di laurea.
Economia e Finanza: Si sottolinea la necessità di formare anche nuove figure professionali quali Data analyst e Innovation Manager. A questo proposito sono state attuate delle strategie che riguardano l’introduzione negli attuali corsi di una più marcata presenza di un’analisi empirica (ovvero con dati economici e finanziari) degli argomenti trattati nei vari corsi tramite software ed un aumento degli incontri con esperti del mondo delle professioni attinenti alle aree del sapere che interessano il corso di laurea. L’attuale offerta formativa fornisce di fatto un profilo culturale in uscita che si caratterizza per conoscenze abilità e competenze anche trasversali tali da garantire sia sbocchi occupazionali tradizionali come consulente economico, tecnico bancario e assicurativo, promotore finanziario, agente di sviluppo locale, che una capacità di adattamento alle esigenze di profili professionali in continuo mutamento. Si è quindi incrementato il numero di ore dedicate alle applicazioni software ai dati economici e finanziari ma anche il numero di ore che riguardano argomenti dei seminari professionalizzanti. Il CdS ha messo a disposizione di tutti gli studenti licenze individuali del software STATA. Altri software usati in ambito di offerta didattica ricorrente analisi dei dati economici e finanziari sono R ed Excel. Si auspica di conseguenza un miglioramento delle Infrastrutture poiché si tiene conto del giudizio di inadeguatezza delle postazioni informatiche da parte della maggior parte degli studenti e del fatto che vi sia un incremento di ore dedicato alle applicazioni software ai dati. In questo contesto viene sottolineata l’importanza dell’utilizzo della piattaforma Teams che consente di ovviare a problemi di logistica che appesantirebbero notevolmente un carico didattico per quei docenti che si ritrovano a gestire laboratori con capacità limitata rispetto al numero elevato di studenti. Inoltre un’ampliamento dell’uso proprietario software alle licenza di Stata potrebbe consentire agli studenti di non confinare all’uso delle postazione informatica in dotazione al Dipartimento. Inoltre, il CCS ho valutato delle nuove strategie riguardanti l’introduzione negli attuali corsi di laurea di una più marcata presenza di analisi dei dati nei vari moduli di insegnamento come ad esempio l’obbligatorietà di econometria da 6 cfu anche nel curriculum economico applicato. Vi state Inoltre una rimodulazione del corso di conoscenze informatiche erogate al primo anno con l’insegnamento dei software R, Stata ed Excel che verranno usati in materia erogate negli anni successivi (R in statistica 1 e 2) Excel (nei corsi di carattere prettamente quantitativo come Econometria, statistica economica, matematica finanziaria, analisi di scenario per la finanza ma anche in macroeconomia) e Stata nel corso di Econometria (curriculum Economico Applicato). I corsi del secondo e del terzo anno precedentemente elencati sono stati oggetto di un aumento delle ore di esercitazione tramite software. Inoltre le criticità rilevate in merito al corso di DIRITTO PRIVATO, come rilevato dalla relazione CPDS, vi è stato un aumento da 6 a 8 CFU per meglio bilanciere la produzione dei crediti al carico di studio.
Dalla relazione della commissione AQ, CPDS e docenti, si suggeriscono una serie di interventi ed azioni correttive quali, ad esempio, l’imposizione di quote minime e non solo massime per quanto concerne il numero di studenti per tutor e della prova finale di L-33 in modo da incentivare una distribuzione più uniforme degli argomenti scelti tra le varie aree del sapere ed in particolare quella economico-finanziaria.
Scienze Economiche e Finanziarie: il primo obiettivo riguarda il collegamento col mondo delle professioni. si intende Infatti rafforzare il collegamento col mondo del lavoro non solo attraverso il consolidamento dell’attività di seminari professionalizzanti, concentrandosi maggiormente su temi di frontiera nel campo dell’Economia e della finanza, ma anche attraverso l’avvio di tirocini inseriti in offerta programmata 2021/2022. Questi ultimi potranno essere svolti presso aziende selezionate da opportuna commissione oppure tramite contatti che il docente ha col mondo del lavoro ed infine sfruttando le possibilità di tirocinio all’estero nell’ambito del programma Erasmus+Traineeship. Infine si intende consentire il riconoscimento di alcuni minicorsi di Dottorato offerti dai docenti dell’area economia e finanza come seminari professionalizzanti anche da parte dei docenti.
Vengono proposti obiettivi e azioni di miglioramento delle Conoscenze di base, le cui azioni da intraprendere sono state individuate nella redazione di un vademecum delle conoscenze preliminari richieste da ogni insegnamento del CdS e l’attivazione del servizio tutorato per gli insegnamenti che forniscono le conoscenze di base. Ogni docente dovrà quindi fornire l’elenco delle conoscenze preliminari richieste dal proprio insegnamento con eventuale indicazione del testo di riferimento da consultare. Per quanto concerne il materiale didattico, ogni docente dovrà indicare nella pagina web dell’insegnamento tutti i riferimenti al materiale didattico prima dell’inizio delle lezioni.
Il terzo obiettivo riguarda l’orientamento e il tutoraggio degli studenti stranieri attraverso la redazione di un vademecum di orientamento al corso di laurea da fornire agli studenti stranieri che effettuano il colloquio per l’ammissione; attraverso il reperimento di fondi per tutor della didattica e istituzione di una commissione che selezioni tutor per la didattica per consolidare le conoscenze di base degli studenti; attraverso la pubblicizzazione in lingua inglese dei vari eventi che riguardano l’offerta didattica inclusa notifica di seminari professionalizzanti.
Infine si intende attuare un miglioramento della struttura organizzativa del CdS attraverso un maggior supporto delle azioni del coordinatore di CdS e della commissione AQ per quanto concerne l’internazionalizzazione, l’approvazione delle schede di trasparenza, la gestione di tirocini e l’organizzazione di seminari professionalizzanti, aumentando le deleghe da parte del coordinatore. - Offerta Formativa
Approvazione unanime delle Materie a Scelta (da inserire direttamente nel piano di studi senza approvazione del consiglio del CdS). - Seminari Professionalizzanti
Il coordinatore informa di aver autorizzato la richiesta, presentata dal Professore Romana, di attribuzione di agli studenti partecipanti al seminario: Giornata di studio e riflessione in memoria della strage di Capaci “L’autonomia e l’indipendenza della magistratura: garanzie, limiti e attualità“, svoltosi il 22 maggio, con l’espletamento della verifica della prova finale e il riconoscimento di un CFP agli studenti iscritti al corso L-33. - Istanze Studenti Sistematizzate
Approvate unanimemente le materie a scelta dello studente che chiede il riconoscimento dell’insegnamento di diritto del Mercato del Lavoro e della sicurezza sociale da 10 cfu. - Ratifica Determine e Decreti del Coordinatore
Dispositivo n.23182 avente per oggetto: pratiche studenti – Insegnamenti a scelta libera L-33
Dispositivo n.24942 avente per oggetto: proposta per l ‘attribuzione della qualifica di Cultore della materia, Dott.ssa Pinello.
Vengono approvate in modo unanime.
Il Consiglio termina alle ore 12:20.
La vostra rappresentante, Francesca Spera.
Per maggiori informazioni potete contattarci tramite le nostre pagine INSTAGRAM o FACEBOOK, oppure potete contattare i nostri rappresentanti!