Per quanto concerne le classi di studenti che avranno libero accesso agli appelli straordinari di aprile il consiglio si rimette alla scelta che sarà presa dalla Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali, la quale si riunirà giorno 27, dunque orientativamente 12 giorni in anticipo rispetto all’inizio della sessione stessa.
Nonostante non vi siano ancora notizie certe, sarebbe da ritenere plausibile un provvedimento simile, se non identico, agli appelli straordinari di novembre scorso: accesso per gli studenti fuori corso, del terzo anno, part-time e solo per materie del primo semestre. Si ribadisce, comunque, che parliamo di mere supposizioni.
Da una recente re-interpretazione del regolamento, i 12 crediti formativi relativi alle “attività formative a scelta dello studente” (le impropriamente dette “materie a scelta”) potranno essere colmati interamente attingendo ad attività seminariali([laddove, prima, il massimo dei CFU da poter così conseguire era limitato a 6). Resta comunque consigliabile inserire nel proprio piano di studi delle materie, attinenti con la propria carriera universitaria, che possano agevolare l’eventuale ingresso in corsi di studi universitari specialistici.
Infine, dalla riunione del dipartimento SEAS di giorno 27 verremo a conoscenza di eventuali modifiche al programma della materia “fondamenti di matematica ed elementi di informatica“.
Sarà istituita una commissione tirocini, interna al consiglio, col fine di snellire le pratiche.