La seduta ha visto trattati gli argomenti elencati in allegato dalla convocazione ivi riportata.
Comunicazioni:
Il consiglio si dichiara favorevole alla moratoria riguardante l’ineserimento della materia a scelta per i laureandi di marzo e vista la necessità condivisa, in via del tutto eccezionale, sarà possibile a breve la modifica dello stesso.
Per gli studenti immatricolati dall’anno prossimo (2016-2017) non sarà più previsto l’elaborato breve obbligatorio per la laurea.
I docenti referenti per le tesi di laurea devono essere docenti del corso o, al più, docenti di materia a scelta introdotte durante la carriera dello studente, ovviamente dovranno essere a conoscenza del regolamento del corso in materia e saranno tenuti ad applicarlo e rispettarlo.
SEMINARI:
CFU concessi per i seguenti seminari.
Diritti di tutti, terra di nessuno. 1 CFU approvato.
Verso Parigi: cambiamenti climatici, cambiamenti globali. 3 CFU approvati.
N.B. per l’attribuzione di 1 CFU per il seminario “Università e Cooperazione allo sviluppo: un partenariato strategico” del 26 ottobre, il consiglio si riserva la condizione del superamento di un test relativo all’analisi ed alle differenze tra gli obiettivi dell’agenda 2000 e quelli dell’agenda 2030
Pratiche studenti:
Non vengono accettati/considerati titoli e certificazioni conseguiti PRIMA dell’immatricolazione all’ateneo (corsi di lingua sostenuti al liceo et simila).
Erasmus:
Data la grande richiesta di partecipazione al progetto erasmus attraverso visiting per alcune specifiche mete molto inflazionate, il consiglio si riserva di concedere n.8 posti (visiting) per ogni località facente parte del progetto, oltre i posti già previsti per gli idonei vincitori della borsa.
Inoltre non sarà più possibile richiedere di fare visiting per i soggetti che hanno goduto, per la stessa meta, della borsa erasmus.
Questa risoluzione è attiva da oggi, 13/12/15