OTIE Summer School 2019

Vivere Economia ha il piacere di comunicarle che l’Osservatorio sul turismo per l’Economia delle Isole (OTIE),
organizza la VIII edizione della OTIE Summer School che quest’anno prevede due Corsi Estivi:

  • La Summer School dal tema “Islands Events Management” in collaborazione con l’Università di
    Malta, avrà luogo dal 29 Luglio al 3 Agosto 2019 a Gozo (Malta);
  • La Summer School dal tema “Destination Marketing management for cultural city tourism” che
    avrà luogo dal 26 Agosto al 31 Agosto 2019 a TRAPANI/PALERMO.

L’edizione, dal tema “Destination Marketing management for cultural city tourism”, vedrà coinvolti esperti Internazionali nel settore del Destination marketing.

Gli studenti, alla fine del corso, saranno in grado di creare un piano strategico di sviluppo e promozione,
contenente le azioni necessarie per gestire la capacità attrattiva e fornire linee operative per il
miglioramento dei servizi turistici presenti nella destinazione, ponendola in una posizione competitiva
grazie alla valorizzazione delle risorse e delle caratteristiche del territorio.

La Summer School coinvolgerà i seguenti docenti:

• Prof. Giovanni Ruggieri, docente di Economia delle Industrie Turistiche dell’Università degli
Studi di Palermo;
• Prof. Josè Francisco Calderòn, docente di Economia Applicata dell’Università di Malaga;
• Prof. Aurelio Angelini, docente Dip. Architettura dell’Università degli Studi di Plaermo;
• Dott.ssa Teresa Perrone, sales and marketing manager Errequadro.

Il corso sarà articolato in due parti principali:

– la prima parte prevede la discussione di case studies e lezioni frontali in cui verranno discussi metodi e teorie che verranno applicati nella seconda parte, durante la quale gli studenti saranno impegnati nella creazione di un project work attraverso ilmetodo del destination marketing management, che include la:

1. Definizione di decisioni strategiche, organizzative e operative.
2. Gestione del processo di definizione, promozione e commercializzazione dei prodotti
turistici espressi da un territorio.
3. Generazione flussi di entrate equilibrati, sostenibili e adeguati alle esigenze economiche
degli attori coinvolti.

Il corso si contraddistingue per il taglio fortemente operativo e pratico. Anche la parte teorica
proposta agli studenti sarà svolta principalmente in termini di analisi di case studies e best practices,
con una particolare attenzione all’analisi dei dettagli e degli elementi determinanti per il successo del
caso osservato.

Il Destination marketing management si traduce nel processo di gestione strategica del territorio,
cioè in tutte le attività necessarie per creare una visione condivisa attraverso l’incoraggiamento,
partendo dalla ricchezza di risorse e competenze disponibili e dagli accordi tra gli attori del territorio.

In particolare il programma prevede:
• Lunedì 26 Agosto 09:00-13:00 : Cerimonia di benvenuto agli studenti, saluti istituzionali.
• Martedì 27 Agosto 09:00-13:00 : Prof. Giovanni Ruggieri, Prof. Francisco Calderon
“Destination planning”
• Mercoledì 28 Agosto 09:00-13:00 : Dott.ssa Teresa Perrone “Social media marketing for
Destination”
15:00-18:00 : Project work
• Giovedì 29 Agosto 09:00-13:00 : Prof. Francisco Calderon, Prof. Aurelio Angelini
“Destination Marketing management”
15:00-18:00 : Project work
• Venerdì 30 Agosto 09:00-13:00 : Cerimonia di chiusura e presentazione del progetto finale
alle Istituzioni e autorità competenti.
• Sabato 31 Agosto : Ulteriori attività complementari.

 

Per qualsiasi altra informazione potete contattarci nella nostra pagina Facebook  o ci trovate nella nostra auletta all’Ed.13 di fianco l’aula Colletti.

Pubblicato in Altro.

Alessia Buttacavoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.