“Imprenditorialità – Basi per la creazione di imprese e di start up”
per approfondire il tema dell’imprenditorialità e per dare quindi un importante contributo alla formazione di quelli che sono gli strumenti necessari per far nascere un’idea consapevole di business.
L’obiettivo del seminario è quello di portare all’attenzione degli allievi ingegneri ed economisti le logiche del crowdfunding, prestando particolare attenzione alle principali pratiche attuate per costituire un capitale sociale utile al lancio di una start-up. Inoltre sarà approfondito tutto quel percorso burocratico che un giovane imprenditore deve conoscere per potere avviare un’impresa, e come in questa nuova concezione d’impresa si inserisce la consulenza operativa, approfondendo le attuali strategie di marketing focalizzandosi sul cliente e sulle sue aspettative, nonché sui suoi desideri e bisogni, espressi e latenti.
Attraverso queste giornate di approfondimento, Vivere Ingegneria e Vivere Economia, intendono offrire ai colleghi gli strumenti necessari al fine di muovere i primi passi nel mondo dell’autoimprenditorialità, offrire un aggiornamento dello scenario contemporaneo del mondo del lavoro e delle trasformazioni socioeconomiche in atto e sviluppare nei partecipanti la capacità di riconoscere e analizzare i concetti di impresa e business idea.
Le giornate saranno così strutturate:
IL MONDO DELL’IMPREDITORIALITÀ
Giornata 1, Mercoledì 9 Maggio
Inizio h 14.30
- Saluti istituzionali: Maurizio Carta, presidente Scuola Politecnica
- Il crowdfunding – Cos’è e come funziona: Prof. Marcantonio Ruisi
- Opportunità dal territorio, strutture di supporto alla creazione e allo sviluppo d’impresa: Dott.ssa Monica Guizzardi
- Tracity: Dall’idea al progetto: Founder Tracity Sig. Gaetano Avellone
Fine h 19.00
TECNICHE E STRATEGIE DI IMPRESA
Giornata 2, Giovedì 10 Maggio
Inizio h 14.30
- La consulenza operativa come acceleratore di crescita: Prof. Ing. Manfredi Bruccoleri
- Le principali fasi da seguire per aprire un’impresa: Prof. Alessandro Bellavista
- Le risorse di fiducia dell’impresa. Soddisfazione del cliente, creazione di valore, strategie di accrescimento: Prof. Ing. Umberto La Commare
Fine h 19.00
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Per l’iscrizione clicca qui.