GUIDA TOLC-E
Per l’anno accademico 2017/2018 sono previste tre sessioni di svolgimento della procedura d’accesso ai Corsi di Studio: 2 sessioni anticipate e 1 ordinaria. Sono previste le seguenti tre sessioni di svolgimento della prova concorsuale (test):
- I sessione: 22, 23 e 24 marzo;
- II sessione: 8, 9 e 10 maggio;
- III sessione: 4, 5, 6, 7 e 8 settembre.
ATTENZIONE: questa guida si riferisce solamente alle 2 sessioni anticipate (marzo e maggio). Il bando (emanato il 23/01/2017) riguarda solo queste due: la sessione ordinaria di settembre si svolgerà con l’emanazione di un successivo e apposito bando.
-
Corsi ad accesso libero e programmato
I Corsi di Laurea ad accesso libero sono i seguenti:
- Classe L-41 – Statistica per l’Analisi dei Dati (codice 2131)
- Classe L-37 – Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale (codice 2133)
- Classe L-15 – Scienze del Turismo, Palermo (codice 2112)
Per i corsi ad accesso libero sopra indicati non è prevista la partecipazione ad un test di accesso. Coloro che fossero interessati ad immatricolarsi a tali corsi potranno farlo, a partire dal 1 Agosto.
Il TOLC-E (Test On Line Cisia – Economia) riguarderà invece i seguenti Corsi di Laurea a numero programmato:
- Classe L-18 – Economia e Amministrazione Aziendale (codice 2077): 350 posti
- Classe L-33 – Economia e Finanza (codice 2081): 300 posti
-
Modalità di svolgimento della procedura di accesso
Sono ammessi al TOLC-E, presso la sede di Palermo, tutti gli studenti che risultino iscritti al quinto anno delle scuole secondarie superiori o che abbiano già conseguito un diploma.
L’iscrizione al TOLC-E è effettuabile attraverso il sito web del CISIA (www.cisiaonline.it): selezionare TOLC, registrarsi e iscriversi secondo le modalità indicate.
Lo studente procede al pagamento del contributo di iscrizione tramite carta di credito o tramite MAV bancario. Il costo di iscrizione è di 30 euro. Le scadenze entro cui è possibile iscriversi in funzione della data prescelta, possono essere visualizzate nella tabella presente al seguente link: http://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/
-
TOLC-E: Informazioni e Contenuti
I test TOLC sono individuali, diversi da candidato a candidato e di pari difficoltà, composti da 36 quesiti selezionati casualmente dal database CISIA e così suddivisi:
- 13 di logica
- 10 di comprensione del testo relativi a 2 brani
- 13 di matematica
Per lo svolgimento di ogni sezione sono previsti 30 minuti, per un totale di 1 ora e 30 minuti di tempo per l’intera prova. I punteggi verranno attribuiti come segue:
- Risposta corretta: 1 punto
- Risposta errata: -0,25 punti
- Risposta non data: 0 punti
Nell’ambito della prova è prevista anche una sezione di verifica della conoscenza della lingua inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti aggiuntivi. L’esito di tale sezione non inciderà sul punteggio complessivo del test, ma solo nell’eventuale attribuzione di OFA. I punteggi relativi alla prova di conoscenza della lingua inglese verranno attribuiti nel seguente modo:
- Risposta corretta: 1 punto
- Risposta errata: 0 punti
- Risposta non data: 0 punti
Gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) verranno attribuiti qualora il candidato non abbia raggiunto un determinato punteggio nelle seguenti sezioni del test:
- OFA in matematica: punteggio nella sezione “Matematica” del TOLC-E inferiore a 4,5.
- OFA in Inglese: punteggio nella sezione “Inglese” del TOLC-E inferiore a 10,5.
Le modalità per l’assolvimento degli OFA verranno stabilite dai Consigli di Corso di Laurea.
-
TOLC-E: svolgimento della prova
Il giorno del test, i candidati dovranno presentarsi presso la sede, l’aula e secondo l’orario attribuiti dal CISIA e riportati nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione, che deve essere stampata e presentata in aula.
Il candidato svolgerà il test inserendo UserId e Password che gli verranno consegnate dopo l’avvenuto riconoscimento in aula. Tali credenziali, diverse da quelle che il candidato usa per l’accesso alla propria area personale sul portale CISIA, dovranno essere inserite nel sistema per avviare la prova e potranno essere utilizzate una sola volta.
Il candidato potrà liberamente passare da una sezione alla successiva prima dello scadere del tempo, se ciò è previsto nella sede in cui si svolge il test. Al termine della prova, il sistema informatico chiederà al candidato di confermare la chiusura del test e si potrà immediatamente visualizzare il punteggio ottenuto.
Presso la sede di Palermo la prova si svolgerà nelle seguenti date, turni e orari:
TURNI | IDENTIFICAZIONE | INIZIO PROVA | FINE PROVA |
---|---|---|---|
I | 8:15 | 8:45 | 10:30 |
II | 11:00 | 11:30 | 13:15 |
III | 14:15 | 14:45 | 16:30 |
-
Compilazione Istanza UNIPA
L’istanza di inserimento negli elenchi degli aventi diritto ad immatricolarsi ai Corsi di Laurea ad accesso libero (Scienze del turismo; Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale, Statistica per l’Analisi dei Dati) e nelle graduatorie di merito per l’accesso ai Corsi di Laurea ad accesso programmato (Economia e Amministrazione Aziendale; Economia e Finanza;) va presentata esclusivamente online attraverso il sito web di Ateneo www.unipa.it , e solo dopo aver sostenuto la prova TOLC-E.
PER I SOLI CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO occorre aver conseguito un punteggio maggiore o uguale a 12.
È consentito ad ogni candidato di esprimere nell’istanza fino a 5 opzioni, in ordine di preferenza (irrevocabile e non modificabile), tra i diversi corsi di laurea per i quali intende essere inserito negli elenchi e nelle graduatorie.
Il costo dell’istanza UniPa per l’inserimento in graduatoria è di 25 euro.
Il candidato deve prestare particolare attenzione alla parte riguardante la scelta dei corsi di laurea, curando di selezionare la relativa “ denominazione del corso”.
Si raccomanda di controllare l’esatta corrispondenza della “ denominazione del corso” con il corso di laurea prescelto, poiché l’inserimento del candidato nelle graduatorie avverrà utilizzando il codice identificativo del corso di laurea da lui stesso selezionato nell’istanza UNIPA.
Ciascun candidato potrà presentare una sola Istanza UniPa per il TOLC-E. A tal fine, farà fede la sola istanza regolarmente pagata. Nel caso di più istanze regolarmente pagate per lo stesso test, farà fede l’ultima in senso cronologico, compilata online dal candidato, il cui bollettino sia stato regolarmente pagato. I bollettini pagati non sono in nessun caso rimborsabili.
-
Graduatorie e preimmatricolazioni
Per ciascun corso di laurea ad accesso programmato vi sarà una graduatoria di merito.
La procedura di preimmatricolazione, da effettuarsi esclusivamente online, dovrà essere effettuata nelle seguenti date:
- Per la I sessione dal 12 al 28 Aprile 2017;
- Per la II sessione dal 22 Maggio al 1 Giugno 2017.
L’immatricolazione per la sessione di Settembre dovrà effettuarsi dal 18 al 25 Settembre 2017.
-
Scorrimenti
Le graduatorie stilate a seguito delle domande di scorrimento saranno pubblicate, entro il 30 Settembre 2017, sulla pagina web http://www.unipa.it/amministrazione/area1/ssp10/.
I candidati non ancora immatricolati, che risulteranno vincitori, dovranno effettuare l’immatricolazione con la procedura on line descritta alla pagina http://www.unipa.it/2017concorsi/5 a partire dal 2 ottobre ed entro il giorno 6 ottobre, pena l’esclusione dalle graduatorie di tutti i corsi di laurea prescelti all’atto dell’Istanza UNIPA.
Le modalità e i termini per il perfezionamento della domanda di immatricolazione verranno indicati all’indirizzo web http://www.unipa.it/2017concorsi/5.
Coloro che, anche in seguito agli scorrimenti, non dovessero risultare vincitori per nessun corso di laurea ad accesso programmato, possono immatricolarsi in un corso di laurea ad accesso libero seguendo le indicazioni riportate all’indirizzo web http://www.unipa.it/2017accessolibero.
-
Aree del sapere di Economia
Logica e Comprensione verbale: Le domande di Logica e di Comprensione Verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.
Matematica: Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Potenze e radici. Esponenziali e logaritmi. Calcoli con l’uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali. Calcolo letterale. Risoluzione pratica di semplici Sistemi lineari. Coordinate cartesiane. Equazione della retta e di semplici luoghi geometrici (parabola, circonferenza, iperbole, ellisse). Grafici di funzioni elementari.
Fonte: Bando TOLC-I e TOLC-E 2017/2018 (link)
Guida scritta da: Francesco Milazzo