Guida al TIROCINIO

GUIDA AL TIROCINIO

Al fine di sciogliere i numerosi dubbi degli studenti inerenti l’attività di tirocinio e il corrispettivo iter burocratico, abbiamo pensato di stilare una semplice e chiara guida.

–> Trovi il REGOLAMENTO UFFICIALE DI ATENEO qui.

Requisiti Curriculari

L-18 100 CFU, iscrizione al 3° anno;

L-33 90 CFU, iscrizione al 3° anno;

L-41 90 CFU, iscrizione al 3° anno;

L-15 70 CFU, iscrizione al 2° anno;

L-37 60 CFU;

LM-77 iscrizione al 2° anno;

LM-82 40 CFU, iscrizione al 2° anno;

LM-49 iscrizione al 2° anno.

Per i corsi di Scienze del Turismo e Sviluppo economico e Cooperazione internazionale vi consigliamo di seguire un’ottima guida stilata dal Sig. Scaccia, responsabile tirocini per la Scuola Giuridica – riceve dal martedì al giovedì dalle 12 alle 14, venerdì dalle 12 alle 13. Dipartimento SEAS, primo piano – che trovate in questo link per Scienze del Turismo, e in quest’altro link per il SECI.

Per i corsi afferenti la Scuola Politecnica, quindi Economia e Amministrazione Aziendale, Economia e Finanza e Statistica per l’analisi dei dati potete seguire questi semplici step.

È fondamentale chiarire che la procedura è cambiata ed è stata trasferita interamente online, sul sito AlmaLaurea.

1. Registrarsi sul sito AlmaLaurea tramite il portale studenti (barra blu > altro > AlmaLaurea – Accesso), seguendo tutta la procedura indicata.

2. Scegliere l’ente convenzionato presso il quale si intende svolgere il tirocinio tra quelli proposti all’interno del portale AlmaLaurea. Inviare la richiesta di tirocinio curricolare seguendo i vari step.

N.B.- Se l’ente da voi scelto non è presente in elenco, potete attivare, o rinnovare, una CONVENZIONE tra l’azienda e l’Università. La procedura è spiegata QUI o QUI

3. Scegliere un docente tutor, ovvero un professore del corso di studi la cui materia è attinente alle attività che andrete a svolgere durante il tirocinio, e richiedere la sua disponibilità.

4. L’azienda convenzionata inserisce, sempre online, il progetto formativo relativo allo studente, indicando contestualmente il docente tutor universitario, lo fa firmare allo studente interessato, e scansiona il tutto caricandolo sul sito AlmaLaurea.

5. Il sistema invia in automatico una email al docente tutor, che può così visionare il progetto formativo. Può approvare (apportando eventualmente le modifiche che ritiene più opportune) o rifiutare il progetto formativo, oppure delegare un altro docente al suo posto.

6. Una volta approvato il PF l’azienda lo stampa e lo firma congiuntamente allo studente effettuando l’upload della scansione sul portale AlmaLaurea.

7. A questo punto la dott.ssa Dardi, della segreteria di Economia, verifica la congruità di tutto quanto e, previo riscontro con il Coordinatore del Corso di Studi, attiva il tirocinio che così può essere regolarmente avviato e svolto (potete controllare lo stato della procedura dal portale AlmaLaurea).

8. Svolgere il tirocinio entro la data fissata nel progetto formativo. Vi ricordiamo di portare sempre con voi il “Registro presenze”, in cui il tutor aziendale annoterà e firmerà gli argomenti trattati.

9. Al termine del tirocinio è previsto che il tutor aziendale e lo studente compilino on line i rispettivi questionari sul tirocinio (arriverà ad entrambi per e-mail). Consegnare la seguente documentazione alla Dott.ssa Dardi:

    • Registro presenze
    • Relazione di fine tirocinio a cura dello studente (a schema libero) controfirmata da entrambi i tutor
  • Domanda di convalida compilata (link)

10. Attendere che il successivo Consiglio di Corso di studi approvi la vostra pratica e che la segreteria carichi l’attività di tirocinio nel vostro portale studente.

La Sig. Dardi, responsabile tirocini per la Scuola Politecnica, riceve lunedì, martedì e giovedì dalle 9:30 alle 13, martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Dipartimento SEAS, primo piano oppure merc. e ven.  ore 9:30/13:00 presso la sede della Scuola Politecnica, edif.7, seminterrato.

N.B.: le ore previste per il tirocinio variano a seconda del CdS di appartenenza. Vi invitiamo pertanto a controllare il vostro piano di studi e i relativi CFU attribuiti all’attività di Tirocinio (Stage nel caso di STAD).

In linea generale sono:

  • Amministrazione aziendale  6 CFU – 150 ore
  • Finanza  8 CFU – 200 ore
  • STAD  8 CFU – 200 ore
  • SECI  10 CFU – 250 ore
  • Turismo  12 CFU- 300 ore

Al seguente LINK è disponibile la guida del Dipartimento SEAS.

Per qualunque altra informazione lo staff di Vivere Economia è sempre a vostra disposizione, potete contattarci tramite le nostre pagine INSTAGRAM o FACEBOOK, oppure potete contattare i nostri rappresentanti!

Pubblicato in Dipartimento SEAS.

Alessio Varsalona

Rappresentante al Consiglio di Amministrazione

e-mail: alessio.varsalona@community.unipa.it