GUIDA AGLI OFA – DSEAS
Ti sei appena iscritto all’Università, nel tuo Corso di Laurea sono previsti test OFA, ma non sai di cosa si tratta? Vivere Economia, tramite la nostra guida, è pronta a chiarire ogni tuo dubbio a riguardo!
Per iniziare…
Cosa sono gli OFA?
Gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) sono i debiti formativi che devono necessariamente essere assolti entro la conclusione del primo anno di corso, poiché altrimenti non sarà possibile conseguire le materie degli anni successivi.
Come posso assolvere gli OFA?
Gli OFA possono essere assolti in due modi, diversi ma efficaci allo stesso modo:
- Svolgendo il test apposito per assolvere gli OFA.
- Conseguendo le materie in cui si ha l’OFA.
Facciamo un esempio pratico…
Ho superato il TOLC-E, ma ho ottenuto l’OFA in Matematica.
Affinché io l’assolva, posso sostenere e superare l’esame della materia corrispondente (Matematica Generale, per L-18) per togliere automaticamente l’OFA. Oppure, in alternativa, posso sostenere il test OFA apposito per assolverlo.
Quando si svolgeranno i test?
Le date saranno pubblicate nel corso dell’a.a. 2022/2023.
In cosa consiste il test OFA?
Nel test sono presenti 15 domande per materia. Occorre rispondere correttamente ad almeno 5 domande per assolvere l’OFA.
Qual è la modalità di svolgimento del test OFA?
La modalità di svolgimento sarà comunicata prossimamente (a.a. 2022/2023).
- IN PRESENZA: si svolgerà al computer, presso l’Edificio 19.
- IN TELEMATICA: sarà possibile accedere da un link reperibile attraverso il Portale Studenti. Non sarà necessario attivare webcam e microfono.
Come posso sapere l’esito del test?
Qualche settimana dopo lo svolgimento del test saranno pubblicate le graduatorie, scoprendo così se l’OFA è stato assolto. Sarà possibile controllare la situazione accedendo al Portale Studenti, cliccando poi sulla sezione ‘Esami’ e infine da ‘Piano di studi’.
E-LEARNING
Se si dovesse avere avuto attribuito l’OFA, sarà inoltre possibile partecipare al corso di recupero in modalità e-learning, collegandosi nella specifica sezione sul portale unipa.it attraverso le proprie credenziali di accesso, beneficiando dell’assistenza dei tutor OFA. Al termine dei corsi di recupero, il test finale verrà sostenuto nei mesi prestabiliti (generalmente a Gennaio e a Giugno). Il corso di recupero NON è obbligatorio, quindi chi non dovesse parteciparvi potrà comunque sostenere il test OFA.
Per rimanere costantemente aggiornato, seguici sulla nostra pagina Instagram o sul nostro canale Telegram.
Vuoi parlare con un rappresentante? Puoi trovarci in Auletta Vivere Economia all’interno dell’edificio 13.