Oggi (21 settembre 2015) le Segreterie Studenti hanno pubblicato le graduatorie ufficiali dei corsi di Economia divise appunto per Corso di Studio:
Corsi afferenti alla Scuola Politecnica
– ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE
– ECONOMIA E FINANZA
– STATISTICA PER L’ANALISI DEI DATI
Corsi afferenti alla Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
– SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
– SCIENZE DEL TURISMO
Analizzando tali graduatorie, è emerso che esse sono state redatte utilizzando lo stesso criterio adottato per le graduatorie di Ingegneria: il punteggio ha priorità sulla scelta; pertanto uno studente che abbia conseguito un determinato punteggio può essere superato, nella graduatoria del corso indicato da lui come prima scelta, da un altro studente che, pur avendo inserito lo stesso corso come seconda scelta, ha conseguito un punteggio maggiore.
Tale criterio di redazione delle graduatorie non è espressamente enunciato nei relativi bandi dei corsi di cui sopra (bando dei corsi afferenti alla Scuola Politecnica e bando dei corsi afferenti alla Scuola delle Scienze Giurdiche ed Economico-Sociali); nel bando di Ingegneria, invece, l’art. 9 precisa tale criterio di redazione delle graduatorie.
In mancanza di tale precisazione, il bando sembra determinare dunque la seguente interpretazione in merito al criterio di redazione delle graduatorie: la scelta ha priorità sul punteggio; pertanto uno studente che abbia ottenuto un determinato punteggio nel corso indicato da sé come prima scelta non può essere superato in graduatoria da uno studente che abbia ottenuto un punteggio più alto e che abbia inserito il relativo corso come seconda scelta (tale criterio è per esempio specificato nei bandi di Economia dell’anno precedente, Bando Scuola Politecnica 2014 e Bando Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali 2014, all’art. 8).
Tuttavia, in mancanza di entrambe le precisazioni, il bando di quest’anno sembrerebbe suscettibile di interpretazione. L’interpretazione che da priorità alla scelta sul punteggio è stata adottata dal Dipartimento SEAS (Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche), al quale fanno capo i corsi di Economia di cui sopra, e suffragata da un documento emanato dallo stesso Dipartimento. In tale documento si precisa che, in virtù del criterio che da priorità alla scelta espressa dal candidato, gli studenti che hanno espresso come prima scelta i corsi di “Economia e finanza” o “Statistica dell’analisi dei dati”, essendo in numero inferiore rispetto ai posti disponibili nei due corsi, possono provvedere all’immatricolazione a partire dal 24.
In conseguenza delle due situazioni espresse sopra (mancanza della precisazione all’interno dei bandi di Economia e disposizioni adottate dal Dipartimento SEAS), anche l’Associazione Studentesca Vivere Economia ha adottato tale interpretazione del bando, forte anche del fatto che, in data anteriore alla pubblicazione delle graduatorie, si sia personalmente recata grazie ad alcuni suoi rappresentanti alle Segreterie degli Studenti per chiedere conferma alla responsabile del relativo procedimento amministrativo indicato nel bando dei corsi afferenti alla Scuola Politecnica, la quale ci ha assicurato che nulla sarebbe mutato rispetto alle disposizioni adottate l’anno precedente.
Le graduatorie pubblicate oggi dalla Segreteria degli Studenti hanno ovviamente generato tra i candidati momenti di confusione; pertanto i soci della nostra Associazione si stanno in queste ore mobilitando affinché la situazione venga chiarita definitivamente. Siamo sicuri di poter fornire delucidazioni entro domani pomeriggio; nel mentre invitiamo tutti a non affrettarsi nell’aprire le pratiche di immatricolazione, ricordiamo che l’ultima data utile per ultimarle è comunque il 30 settembre.
Un’altra questione ancora poco chiara rimane quella in merito ai passaggi di corso consentiti dopo la prima immatricolazione in un Corso di Studio.
Citando testualmente un esempio presente in un recente comunicato pubblicato dal Dipartimento SEAS relativo al test di ammissione del 7 Settembre:
Ad esempio, il candidato Mario Rossi, risultato 375o Corso EAA come 1a scelta e 23o nella graduatoria ammessi 2a scelta di EcFin, può:
1. aspettare gli eventuali scorrimenti dal 1° ottobre in poi, rischiando di non rientrare in graduatoria;
2. immatricolarsi dal 24 al 30 settembre al Corso di laurea in EcFin, indicato come 2a scelta, perché incluso nei 37 posti vacanti (v. foglio 4 del file excel). Immatricolandosi nel Corso di 2a scelta si perde il diritto all’immatricolazione al primo.
Inoltre, citando testualmente un esempio presente in un ulteriore comunicato pubblicato dal Dipartimento SEAS relativo al test di ammissione del 9 settembre:
[Ad esempio,] il candidato Mario Bianchi, risultato 105o al ScTur (ammesso) e 149o dei NON AMMESSI al Corso EAA
come 1a scelta, può:
1. immatricolarsi dal 24 al 30 settembre al Corso di laurea in ScTur ,
2. aspettare gli eventuali scorrimenti del Corso EAA dal 1° ottobre in poi, rischiando di non rientrare
in graduatoria.
Tali disposizioni sono contrarie a quelle di carattere generale vigenti nell’Ateneo in quanto parte dei regolamenti ufficialmente adottati dalla Segreteria Studenti, della quale è appannaggio proprio tale tipo di procedure. In virtù di queste ultime, infatti, uno studente dovrebbe avere l’opportunità di immatricolarsi in uno qualunque dei corsi in cui è risultato ammesso e successivamente avere la possibilità di effettuare il passaggio ad un’altro corso in cui risulti ammesso in virtù dei più recenti scorrimenti o manifestazioni di interesse (ovviamente dei limiti imposti dai bandi, per cui si risulta automaticamente esclusi dalle graduatorie della 2° e 3° scelta qualora si entri nella 1° e della sola 3° scelta qualora si entri nella 2°).
Essendo la questione di particolare interesse per moltissime aspiranti matricole del nostro Ateneo, refenti della nostra associazione si recheranno domani pomeriggio stesso dai dovuti responsabili per avere spiegazioni in merito con l’augurio che questi problemi si possano risolvere nel più breve tempo possibile.
Nel frattempo i membri di Vivere Economia sono a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio. Potete contattarci tramite:
Gruppo Facebook Test di Ammissione Vivere Economia 2015
Pagina Facebook Vivere Economia
E-mail vivereeconomia@gmail.com