FAQ sugli appelli e verbalizzazione delle bocciature

Molti professori dopo il Consiglio della Scuola Politecnica tenutosi giorno 17 Giugno 2015 che ha sancito, senza ombra di dubbio, la possibilità per ogni studente di provare gli 8 appelli annuali previsti senza limitazione alcuna, hanno comunicato tramite email o gruppi Facebook la loro volontà di verbalizzare le assenze e le bocciature. A questo punto è lecito chiedersi:
Che conseguenze potrebbero avere queste verbalizzazioni sul nostro piano di studi?
In realtà: nessuna!
Infatti il Regio Decreto, così come, la delibera del 5 Maggio 2015 del Senato accademico
photo_2015-06-18_16-49-21e le FAQ del sito unipa sono abbastanza chiari in merito: la firma dello studente è obbligatoria ed è richiesta dall’applicazione qualunque sia l’esito dell’esame dello studente. Nel caso di rifiuto del voto o di ritiro, la firma è richiesta per soli fini statistici e non inficia in alcun modo la carriera dello studente.
La verbalizzazione del superamento dell’esame e della bocciatura viene registrata invece oltre che sul verbale anche nella carriera dello studente.

Posso essere bocciato solo quattro volte in un anno e poi non posso più riprovare la materia: vero o falso?
La limitazione delle “quattro bocciature in un anno accademico” è stata abbondantemente superata proprio dalla delibera del Senato Accademico citata precedentemente di cui potete leggere uno stralcio nell’immagine presente in questo articolo dove, all’interno della prima frase viene detto che “Nel corso di un anno accademico e nel rispetto delle propedeuticità eventualmente previste, gli studenti in regola con l’iscrizione possono sostenere, senza alcuna limitazione numerica, indipendentemente da eventuali precedenti bocciature o ritiri, tutti gli esami al termine dei corsi inseriti nel proprio piano di studio”.

E se gli studenti si assentano all’appello in cui si erano prenotati?
Gli studenti prenotati che non si presentano il giorno dell’esame, non possono essere inseriti nel verbale in quanto non possono firmare. Si deve tenere presente che il “verbale online” non è uno strumento per la gestione della sessione d’esame e la rilevazione delle relative presenze, ma è uno strumento che traspone a livello informatico il vecchio verbale cartaceo, con l’obiettivo di migliorare l’intero procedimento amministrativo dalla prenotazione all’esame fino al caricamento del suo esito nella carriera dello studente. Pertanto, gli studenti assenti non devono essere inseriti in verbale; se inseriti in verbale, devono essere eliminati dal verbale ed a chiusura del verbale devono essere ignorati. E’ buona norma comunque quella di togliere la prenotazione per tempo in modo tale da evitare problemi di tipo organizzativo.

Augurandovi una buona conclusione di sessione di esami vi ricordiamo che per qualsiasi problema legato alla non applicazione della delibera del Senato Accademico potete continuare a contattare i ragazzi dello staff tramite i gruppi Facebook, affinché i nostri rappresentanti alla scuola Politecnica possano nuovamente andare a denunciare l’accaduto e far riprendere comportamenti scorretti.

Pubblicato in Dipartimento SEAS.

Vivere Economia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.