Si è svolta giorno 16 maggio 2014 una seduta del Consiglio della Scuola Politecnica.
Il Calendario Didattico 2014/15 è stato il principale punto all’ordine del giorno.
I consiglieri della Scuola Politecnica rappresentanti degli studenti, Marco Ferrante, Gaetano Avellone, Sarah Graceffa, Giuseppe Palazzotto, Alessandro Pensabene indignati per il calendario proposto dal S.A., partecipano in modo animato al dibattito.
Con il sistema proposto, gli studenti potrebbero sostenere, per una stessa materia che prevede sia scritto sia orale, solo 2 appelli ed il terzo sarebbe solo un ulteriore orale, accessibile solo per coloro che abbiano superato la prova scritta.
Ad esempio se uno studente volesse sostenere Elettrotecnica al primo appello, Economia per Ingegneri al secondo e Statistica al terzo (tutte materie che prevedono scritto e orale), bene dal prossimo anno non potrebbe farlo, avrebbe solo 2 appelli in cui sostenere scritto e orale, il terzo sarebbe soltanto una dilazione del secondo!!
Pensiamo che tale calendario vada a DANNEGGIARE in particolar modo gli STUDENTI MODELLO, che si vedono quasi costretti a dover diventare dei futuri fuori corso, considerando che viola l’art. 22 comma 4 del “Regolamento Didattico di Ateneo” che prevede un minimo di 6 appelli.
Il NO dei vostri rappresentati presenti al consiglio è NETTO!
Il Calendario Didattico appena citato è stato approvato alla Scuola Politecnica con gli 8 VOTI CONTRARI DEGLI STUDENTI CONSIGLIERI DELLA SCUOLA POLITECNICA!
La Scuola notando il disaccord0 si riserva la possibilità di rivedere il calendario a seguito di una nuova delibera del Senato.
Martedì 20 Maggio 2014 in Senato ci sarà un intervento dei nostri rappresentanti, tra cui Pasquale Pillitteri, che porrà all’attenzione questo problema: un sistema di appelli di questo tipo può essere ottimo per scuola umanistiche ma non di certo per scuole scientifiche, come la Scuola Politecnica, in cui gran parte delle materie prevedono sia scritto sia orale.
Di seguito riportato il calendario didattico per poter capire meglio:
- I semestre I periodo lezioni 29 settembre – 7 novembre (6 settimane)
- pausa infrasemestre 10-14 novembre esami f.c. e prove in itinere (1 appello riservato F.C. e prove in itinere e attività didattiche integrative)
- I semestre II periodo lezioni 17 novembre – 19 dicembre 2014 (5 settimane)
- Esami I semestre 3 appelli 8 gen – 27 feb (con la prova scritta i docenti potranno fissare 2 date con le prove scritte).
- II semestre I periodo 2 marzo – 2 aprile Lezioni
- Pausa infra semestre 3-14 aprile (3-7 aprile pasqua) esame f.c. prove in itinere ecc..
- II semestre II periodo 15 aprile – 30 maggio lezioni
- 1 giugno – 17 luglio 3 appelli
- 2 -25 settembre esami 2 appelli (1 con prova scritta)
- 3 appelli (ove gli esami prevedano ANCHE la prova scritta i docenti POTRANNO fissare solo 2 date per le prove scritte)
All’ordine del giorno figuravano anche i seguenti punti:
– Comunicazioni
– Approvazione percorso di eccellenza Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica in collaborazione con Fincantieri S.p.A.
– Provvedimenti relativi ad accordi doppio titolo
– Calendario didattico a.a. 2014/15
– Accordo quadro con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo
– Ratifica accordo quadro con S.M.A.P. Società per lo sviluppo del Magazzolo Platani S.p.A.
– Ratifica accordo quadro con l’Associazione Internazionale Lions – Distretto 108 Yb Sicilia
– Varie ed Eventuali
Il Presidente della Scuola Politecnica Prof. Micari comunica che il 6 Giugno si terrà una giornata della scuola Politecnica con STMicroelectronics (referente prof. Giaconia).
L’azienda presenterà i device e valuterà se dottorandi, assegnisti e studenti (magistrale) sviluppano idee sfruttando le tecnologie presentare per generare imprese e start up che usino questi device.
Per quanto riguarda i test di accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale lm-4, svoltosi il 10 aprile, vi è stata un’affluenza di 579 ragazzi (5% del totale nazionale) prove valide 577 con voto medio 28. Hanno superato i 20 punti di soglia in 464 studenti su 577 (80%). Se vi sarà l’immatricolazione della totalità si satureranno i posti disponibili in tutti e tre i corsi. Il 20 si saprà quanti hanno scelto l’iscrizione in architettura, architettura agrigento e edile architettura.
I Consiglieri della Scuola Politecnica
Marco Ferrante
Avellone Gaetano
Sarah Graceffa
Giuseppe Palazzotto
Alessandro Pensabene
The post Da 8 a 5 appelli di esami i rappresentanti dicono NO! Resoconto Consiglio di Scuola 16/05/2014 appeared first on Vivere Ateneo.