Ieri il Professore Pensabene di Diritto Pubblico ha fatto un compito a sorpresa . Per chi non fosse stato presente o ha bisogno di rivedere le domande potrete trovarle elencate qui di seguito.
DOMANDE:
1)Cosa significa diritto positivo? E cosa diritto naturale?
2)Cos’è una costituzione? E quand’è che una costituzione si dice rigida?
3)Cosa si intende per una costituzione formale e costituzione in senso materiale? Come mai vengono a volte contrapposte?
4)In che cosa si differenzia l’ambito del diritto pubblico dall’ambito del diritto privato?
5)Che differenza c’è tra fonti fatto e fonti atto?
6)Che cosa significa interpretare il diritto? Di quali criteri di interpretazione si parla?
7)Quali sono le fonti di rango costituzionale?
8)Cosa si intende per riserva di legge? E quali tipi di riserva legge ci sono?
9)Descrivere il procedimento di formazione del decreto legge.
10)In cosa si distinguono i regolamenti di autonomia degli organi costituzionali?
Lo Staff di Vivere Economia vi augura buono studio 🙂