Chiarimenti definitivi sulle graduatorie

Come preannunciato ieri, data la confusione creatasi in merito al criterio di redazione delle graduatorie, la nostra Associazione si è stamani (23 settembre) recata dalla Dottoressa Di Grigoli, Responsabile Generale della Segreteria Studenti, a cui è formalmente delegata l’attuazione dei regolamenti in merito al trattamento di tutte le pratiche inerenti ai test di accesso, alla redazione delle graduatorie e alle immatricolazioni.

La Dottoressa ci ha confermato che la questione è nata a partire da una diversa interpretazione dell’articolo 7 dei bandi fatta da due delle parti coinvolte nel procedimento di approvazione degli stessi: il Pro Rettore alla Didattica Professoressa Serio da una parte e il Delegato alla Didattica del Dipartimento SEAS Professore Attanasio dall’altra. La Segreteria Studenti, come prassi, si è adeguata all’interpretazione del Pro Rettore alla Didattica, firmatario in calce dei bandi. Ufficialmente, dunque, il criterio da sempre tacitamente ritenuto valido fin dalla pubblicazione dei Bandi è quello per cui il punteggio ha priorità sull’ordine delle preferenze.
I primi problemi si sono iniziati a presentare nel momento in cui il Delegato alla Didattica del SEAS ha pubblicato mediante la Segreteria del SEAS dei documenti che sostenevano sostanzialmente il criterio per cui l’ordine delle preferenze ha priorità sul punteggio (come è stato l’anno scorso). A partire da queste informazioni, le quali si andavano ad aggiungere a quelle ricevute dalla Responsabile Amministrativa dei Bandi precedentemente da noi interpellata, ed in virtù dell’assenza di smentite da parte della Segreteria degli Studenti, la nostra associazione ha fatto propria l’interpretazione in questione e ne ha dato ampia diffusione.
Con la pubblicazione delle graduatorie ufficiali per Corso di Studi, ovviamente, il caos si è ampiamente diffuso come era prevedibile.

Ci sono state inoltre spiegate le motivazioni dietro all’adozione del nuovo criterio di costituzione delle graduatorie il quale, fino all’anno scorso, era proprio esclusivamente della Facoltà di Ingegneria in virtù di alcune caratteristiche peculari della stessa. Sostanzialmente ciò deriva da delle recenti controversie legali fra l’Università di Palermo ed un gruppo di candidati ai CdS di Professioni Sanitarie, i quali sono riusciti a far sì che, nel loro ambito, si accettasse la prevalenza del merito sulla preferenza. Per evitare il ripetersi di tali vicende, quest’anno il rettorato ha deciso di estendere il criterio applicato ad Ingegneria non solo a Professioni Sanitarie, ma anche a tutti i CdS dell’Ateneo.

In merito alla questione dei passaggi di corso, inoltre, la Dottoressa Di Grigoli ci ha assicurato che la Segreteria Studenti, la quale si occupa esattamente di questo tipo di pratiche, continuerà a seguire la prassi di sempre; per cui:
– Si ha la possibilità di passare da un corso di un bando in cui ci si è immatricolati al corso di un altro bando in cui si è entrati per scorrimento.
– Si ha la possibilità di passare da un corso che costituisce la propria seconda o terza scelta in cui ci si è immatricolati a un corso che costituisce la propria prima o seconda scelta in cui si è entrati per scorrimento.

La Dottoressa Di Grigoli, infine, ci ha chiarito la posizione e le intenzioni future della Segreteria Studenti in merito alla questione. Questa, infatti, a meno di imposizioni giudiziarie che costringano altrimenti, continua a ritenere l’interpretazione che fa prevalere il punteggio sull’ordine delle preferenze la più consona ad una lettura attenta dei bandi e, per evitare azioni legali, le graduatorie (LINK) continueranno a seguire questo criterio e non subiranno alcun cambiamento. L’unica condizione che permetterebbe di cambiare la graduatorie senza l’intervento giudiziario sarebbe il raggiungimento del consenso unanime di tutti i partecipanti al test, ma questa è ovviamente un’utopia.

Rimaniamo comunque del parere che l’attuazione del criterio di predilezione del punteggio sull’ordine delle preferenze avrà come conseguenza quasi esclusivamente la complicazione delle immatricolazioni per gli studenti, i quali, nella stragrande maggioranza dei casi, saranno costretti ad aspettare il primo scorrimento per entrare nel corso di loro prima scelta. Ciò in virtù della contingente situazione di quest’anno per la quale tutte le prime scelte di tutti i corsi ad esclusione di Amministrazione Aziendale sono in numero minore alla capienza massima dei corsi in questione; considerando questo, infatti, solo le prime scelte di Amministrazione Aziendale in esubero rispetto ai posti previsti (311 circa) potrebbero voler usufruire della possibilità resa disponibile dal criterio attuato di immatricolarsi negli altri corsi sostituendosi ad alcune delle prime scelte degli stessi. In tutto ciò dobbiamo ricordare che gli scorrimenti di Amministrazione Aziendale sono sempre stati corposi in quanto molti studenti partecipano a più test e prediligono Ingegneria Gestionale ad Amministrazione Aziendale, per fare un esempio; ne consegue che neanche la totalità della “categoria” sopra delineata avrà l’interesse di immatricolarsi in corsi in cui è risultato seconda o terza scelta ma è entrato grazie ad un buon punteggio.

Siamo sicuri che tutti i coinvolti nella questione hanno agito in buona fede, da una parte per premiare il merito e dall’altra parte per attuare un criterio che si adatti maggiormente all’Ex Facoltà di Economia, ma rimane un dato di fatto che il risultato principale ottenuto da questa mancanza di coordinamento e comunicazione è stato sopratutto una moltitudine di disagi per migliaia di candidati. Domani alcuni rappresentanti della nostra associazione hanno un appuntamento con la Delegata alla Didattica della Scuola Politecnica Di Lorenzo per evidenziare i disguidi incorsi e collaborare in modo che non si incorra più in nulla del genere.

I membri di Vivere Economia sono a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio. Potete contattarci tramite:

Gruppo Facebook Test di Ammissione Vivere Economia 2015
Pagina Facebook Vivere Economia
E-mail vivereeconomia@gmail.com

Pubblicato in Test di Ammissione & Co..

Vivere Economia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.